domenica, 15 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaLa speranza e l'ottimismo della Biennale:...

La speranza e l’ottimismo della Biennale: la città si rinnova con la partecipazione del pubblico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Biennale dell’Architettura ha chiuso la sua mostra con un tono di speranza e ottimismo, come si addice a un evento che mira a rinnovare l’immagine della città. L’intento del presidente Pietrangelo Buttafuoco è chiaro: invitare il pubblico a tornare ed essere un fermento positivo, uno strumento capace di creare molte occasioni per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali e non solo. Sono concetti fondamentali alla base della rinnovata concezione dell’urbanistica che ha visto l’Italia all’avanguardia in questi anni, grazie al ruolo di pioniere giocato da figure come Giuseppe Samonà.La cerimonia di chiusura è stata un momento importante per sottolineare il successo della mostra e del suo curatore Carlo Ratti. Ma purtroppo la festa è finita presto, poiché in quel medesimo giorno è stata resa nota la notizia della scomparsa della curatrice Koyo Kouoh che sarà presente alla Biennale d’Arte nel 2026.Pietrangelo Buttafuoco ha ringraziato lo staff e il precedente presidente Roberto Cicutto, evidenziando le capacità del curatore Ratti di andare oltre le competenze tecniche richieste. Ha anche fatto riferimento ai dati sull’affluenza ai padiglioni: l’edizione 2023 ha registrato 12.947 visitatori nei primi tre giorni, mentre i due giorni di pre-apertura dell’edizione 2025 hanno già raggiunto le 17.584 presenze.La Biennale è stata un evento importante e il successo della mostra si riflette anche sul fatto che la città sta investendo sempre più su politiche attive di sviluppo locale, come ha evidenziato con la sua assunzione di responsabilità nella governance, ad esempio con l’istituzione del nuovo ufficio per la promozione e la gestione dell’eventi.Ecco perché non sorprende che il presidente abbia ribadito la rinnovata importanza della partecipazione al pubblico, invitando a sentirsi protagonisti di questo cambiamento. Il concetto è carico di significato e ricorda l’impegno profuso dall’ex direttore generale Giampiero Filieri per un uso più inclusivo e sostenibile delle tecnologie.In sintesi, la Biennale dell’Architettura vuole essere un momento in cui i concetti nuovi incontrano le esigenze reali della città, con l’intento di creare progetti d’impatto.

Ultimi articoli

San Marino RTV: Rinnovo Strategico, Nuovo Logo e Programmazione Estiva

San Marino RTV si appresta a un'evoluzione significativa, delineata da un profondo rinnovamento strategico...

Avitabile a Napoli: Musica, Pace e Un Grido Contro la Guerra

Di fronte alla drammatica escalation di conflitti che insanguina il pianeta, l'inerzia non è...

Ischia Global Film Festival: Catherine Hardwicke, la regina di Twilight

A vent'anni dalla pubblicazione del primo romanzo che ha acceso la febbre per *Twilight*,...

Pinocchio, back to wood: un sogno d’arte a Napoli.

Un'immersione onirica nel cuore della fiaba più amata: è "Pinocchio, back to wood", un'esposizione...

Ultimi articoli

Sinner, preparativi per debutto ad Halle tra sorrisi e palleggi con Sonego – Il video

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo dopo la finale persa...

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

(Adnkronos) - Un triangolo di eccellenze made in Usa, viaggiando a Sud. E’ quanto...

Adesso è ufficiale, Gattuso nuovo ct della Nazionale. Gravina: “Simbolo azzurro”

(Adnkronos) - Gennaro Gattuso è il nuovo ct della Nazionale. Lo ha comunicato la...

Stadio pieno, Messi ‘tornato’ meme e… Trezeguet: com’è andato il debutto del Mondiale per Club

(Adnkronos) - Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno ha debuttato il...

Tragedia sulla costa: un giovane di 16 anni perde la vita

L’eco di una notte di festa si è infranta contro la cruda realtà di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -