giovedì, 19 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaL'arte incontra la natura, il progetto...

L’arte incontra la natura, il progetto Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto a Scanno

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La riprogettazione del concetto di vivibilità nei piccoli borghi delle aree interne è un tema intricato e complesso che richiede una visione olistica dell’ambiente circostante, della storia e della cultura locale. L’Abruzzo, in particolare, offre un contesto unico per tale riflessione, con i suoi borghi montani come Scanno, situati a 1000 metri di altitudine e già ampiamente documentati da fotografi del Novecento come Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Hilde Lotz-Bauer, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna.Il progetto “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto non solo contribuisce a riprogettare questo concetto ma lo fa in un contesto che integra arte, natura e comunità. L’installazione, composta da tre cerchi consecutivi che riconfigurano il simbolo matematico dell’infinito con l’aggiunta di un cerchio centrale, è una metafora di una nuova società in cui la natura e l’artificio trovano armonia. Questo grembo generativo rappresenta un potenziale modello per la costruzione di comunità più equilibrate tra lo sviluppo economico e il rispetto ambientale.Il progetto “Scanno, Terzo Paradiso” è un esempio concreto di rigenerazione territoriale che sfrutta l’arte come strumento per coinvolgere le comunità locali in un processo di progresso sociale ed economico. Il sito specificamente scelto per la collocazione dell’opera è il belvedere con vista sul centro storico del paese, l’Aia di Sant’Angelo, una zona da tempo in attesa di riqualificazione.L’obiettivo principale del progetto è creare un’integrazione articolata tra la comunità locale e le necessità della rigenerazione territoriale, utilizzando l’opera d’arte come strumento pedagogico per educare sulla sostenibilità ambientale e sul ruolo dell’artificio nella vita quotidiana. Ciò include un piano di coinvolgimento della comunità locale attraverso seminari e workshop per discutere le tematiche dell’opera e il suo impatto sulla rigenerazione territoriale del borgo.Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Pistoletto-Cittadellarte, il Comune di Scanno e l’agenzia di comunicazione Pomilio Blumm, è parte di una più ampia iniziativa volta a promuovere l’arte come motore della rigenerazione territoriale. L’inserimento dell’opera “Terzo Paradiso” nel paesaggio del borgo costituisce un momento importante nella riprogettazione del concetto di vivibilità, non solo in termini estetici ma soprattutto per quanto riguarda la sua capacità di coinvolgere e motivare le comunità locali a riflettere sul proprio rapporto con l’ambiente.La presentazione del progetto è prevista a Venezia alla Fondazione Querini Stampalia, durante la Biennale di Architettura, dove saranno presenti Michelangelo Pistoletto, Cristiana Collu, direttore della Fondazione Querini Stampalia, Serena Tarquini Pomilio, ambasciatrice Terzo Paradiso nel mondo, Giovanni Mastrogiovanni, sindaco di Scanno, Giuliana Setari Carusi, presidente della Fondazione Pistoletto-Cittadellarte, Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia, Nicola Di Battista, architetto e critico, João Ferreira Nunes, architetto del paesaggio e docente all’Università di Mendrisio, Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto.

Ultimi articoli

Milano Cortina 2026: L’Arte Fa da Voce ai Giochi

Milano-Cortina 2026: Un Dialogo tra Arte, Sport e Identità Nazionale attraverso gli Art PostersIn...

Segantini e le Alpi: un Viaggio tra Arte e Identità Regionale

Giovanni Segantini: L’Anima delle Alpi, un Viaggio tra Arte e Identità RegionaleDal 25 ottobre...

Nuova Fondazione per le Chiese di Venezia: Fede, Arte e Turismo Insieme

Un capitolo significativo si apre per il patrimonio spirituale e artistico di Venezia, con...

Nabucco: Verdi risuona tra storia e attualità all’Arena

Il "Nabucco" di Giuseppe Verdi, più che un'opera lirica, rappresenta un vero e proprio...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -