mercoledì, 16 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaA4 Holding: Autostrade più Sicure, Sfide...

A4 Holding: Autostrade più Sicure, Sfide Future e Esodo 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A4 Holding: Sicurezza Stradale in Evoluzione e Sfide Future sulla Rete AutostradaleUn significativo miglioramento nella sicurezza stradale caratterizza la gestione delle autostrade A4 Brescia-Padova e A31 Valdastico da parte di A4 Holding.
I dati dell’Osservatorio sugli Stili di Guida, giunto alla settima edizione, rivelano una riduzione notevole del 72,7% degli incidenti mortali tra il 2019 e il 2024, accompagnata da un calo del 73,6% nell’indice di frequenza degli incidenti mortali stessi.

Questo risultato, ottenuto su una rete di 235 chilometri, testimonia l’efficacia delle strategie di gestione adottate e l’impegno continuo verso la prevenzione degli incidenti.
L’analisi approfondita degli stili di guida, basata su un campione di oltre 1.
730 veicoli (una prevalenza di veicoli leggeri al 64% e mezzi pesanti al 36%), offre un quadro dettagliato delle criticità ancora presenti.

Nonostante una crescita del traffico veicolare del +2,3% a maggio rispetto all’anno precedente, si registra un lieve calo nell’utilizzo improprio degli smartphone alla guida (dal 12% al 9%), suggerendo un’accresciuta consapevolezza, anche se il fenomeno rimane significativo, con differenze marcate tra veicoli leggeri (7,6%) e mezzi pesanti (11,7%).

Tuttavia, persistono comportamenti rischiosi che destano preoccupazione.
La velocità eccessiva continua a essere un fattore di rischio primario: il 24,7% dei veicoli leggeri sull’A4 supera i 130 km/h, un dato in lieve aumento rispetto al 2024 (22,6%), mentre sull’A31 Valdastico la percentuale sale al 38,3%.

La situazione è ancora più critica per i mezzi pesanti, che mostrano un’aderenza quasi totale ai limiti di velocità, con il 94,7% sull’A4 e il preoccupante 98,3% sull’A31, il valore più alto mai registrato.

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza rappresenta un’ulteriore sfida, influenzando significativamente la capacità di reazione in situazioni di emergenza.
Sul tratto A4, il 64,8% dei veicoli leggeri viaggia troppo vicino al veicolo che precede, evidenziando un aumento del 20% rispetto al 2024, mentre sull’A31 Valdastico la percentuale si attesta al 18,3%, in linea con l’anno precedente.

I mezzi pesanti, sebbene in percentuale inferiore, mostrano comunque un tasso di mancato rispetto della distanza di sicurezza che richiede attenzione.

In risposta a queste criticità e al fine di garantire la massima sicurezza durante l’Esodo Estivo 2025, A4 Holding ha ulteriormente rafforzato il Piano di gestione, con particolare attenzione ai punti critici in direzione Milano, comprendenti i caselli verso il Lago di Garda e i parchi di divertimento (Peschiera-Sirmione-Desenzano), e il tratto che collega Sommacampagna allo svincolo con l’A22 del Brennero.

Sono stati identificati come “bollino rosso” i weekend del 25 luglio, del 1° e 15 agosto e quelli del 29 agosto e 5 settembre, in concomitanza con i rientri dal periodo feriale.
Per agevolare la fluidità del traffico, tutti i cantieri sono sospesi nei fine settimana, salvo quelli di emergenza o sui raccordi esterni e sulle tangenziali in gestione, con l’eccezione di tre considerati imprescindibili.
L’impegno costante di A4 Holding verso la sicurezza stradale si concretizza in un monitoraggio continuo, interventi mirati e una comunicazione trasparente con gli utenti, al fine di rendere le autostrade A4 e A31 Valdastico sempre più sicure e efficienti.

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Infrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il dialogo strategico

L'evoluzione infrastrutturale dell'Europa e del Regno Unito si è posta al centro di un'importante...

Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano

A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -