lunedì, 7 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaArtigianato vs Stellantis: Paradosso Lombardo e...

Artigianato vs Stellantis: Paradosso Lombardo e Rilevanza Nascosta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il tessuto economico lombardo, e in particolare quello milanese, rivela un paradosso rilevante quando confrontato con la potenza industriale di un colosso come Stellantis. Un’analisi condotta dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre mette in luce come il numero di addetti coinvolti nell’artigianato della provincia di Milano superi di tre volte il numero di lavoratori impiegati in tutta Italia dalle attività del Gruppo Stellantis. Questa disparità non è un mero dato statistico, ma un campanello d’allarme che sottolinea l’importanza strategica e l’impatto occupazionale del settore artigiano, spesso relegato in secondo piano rispetto alle grandi industrie.La Città Metropolitana di Milano può vantare un comparto artigiano che impiega poco più di 134.000 persone, una forza lavoro che supera di gran lunga i 43.000 dipendenti del gruppo automobilistico, dispersi in numerosi stabilimenti a livello nazionale. Per trovare una provincia italiana dove il numero di addetti artigiani si equivalga a quello di Stellantis, è necessario rivolgersi a realtà come Genova o Varese, evidenziando la concentrazione di competenze e la vitalità del settore in Lombardia.A livello nazionale, il panorama artigiano si presenta con 1,24 milioni di imprese, che danno vita a un’occupazione di 2,8 milioni di persone. Nel 2022, il contributo del comparto si è tradotto in un valore aggiunto di 143 miliardi di euro, un dato considerevole sebbene inferiore ai 2,8 miliardi generati da Stellantis. Nonostante ciò, l’attenzione mediatica, il dibattito pubblico e l’interesse politico tendono a focalizzarsi prevalentemente sulle dinamiche e le performance del principale gruppo automobilistico e, in generale, delle poche grandi imprese che ancora operano nel Paese. Questa tendenza, pur comprensibile in parte, crea una distorsione che penalizza la visibilità e il riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalle piccole imprese e dagli artigiani.Analizzando specificamente la filiera automobilistica, il contributo artigiano si manifesta con una rete di oltre 72.600 imprese e quasi 389.000 addetti. Questa cifra è nove volte superiore al numero di dipendenti del Gruppo Stellantis, a testimonianza della profonda integrazione del settore artigiano nell’indotto automobilistico. Molte officine e carrozzerie beneficiano della presenza di Stellantis, ma una significativa porzione opera in maniera indipendente, legata commercialmente ad altri produttori o sviluppando proprie specializzazioni.La distribuzione geografica degli addetti artigiani nel settore automobilistico rivela una forte concentrazione nel Lazio, con Roma che guida la classifica con 22.707 attività. Lombardia e Piemonte seguono a ruota, con rispettivamente 19.276 e 19.913 addetti. Campania e Brescia completano il quadro delle province con il maggior numero di artigiani specializzati nel settore. L’insieme degli addetti nelle prime due province – Milano e Roma – supera i 42.000, un dato che si avvicina significativamente al numero di occupati negli stabilimenti italiani di Stellantis, sottolineando la forza complessiva del tessuto artigiano e la sua importanza strategica per l’economia nazionale. La disamina evidenzia la necessità di un approccio più equilibrato nell’analisi del panorama industriale italiano, riconoscendo e valorizzando il contributo fondamentale del settore artigiano e delle piccole imprese, pilastri imprescindibili per la crescita e l’innovazione del Paese.

Ultimi articoli

Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per lavoro e digitale nelle imprese

Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di partner strategico per il tessuto economico italiano...

Scioperi in Francia: Ryanair chiede aiuto all’Europa

La recente ondata di scioperi dei controllori di traffico aereo francesi sta generando un'onda...

Europa a rischio: transizione ecologica e declino industriale

L'attuale traiettoria politica europea, improntata a un'agenda di transizione ecologica ambiziosa, rischia di condannare...

Riforma Bollo Auto: Semplificazione e Nuove Scadenze dal 2026

Riforma del Bollo Auto: Un Nuovo Modello per la Gestione e la TrasparenzaUn significativo...

Ultimi articoli

Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per lavoro e digitale nelle imprese

Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di partner strategico per il tessuto economico italiano...

Netanyahu accetta negoziati con Hamas: un’analisi delicata

La recente comunicazione da parte di Hamas, contenente revisioni a una proposta di accordo...

La Senna rinasce: Parigi torna a tuffarsi nel suo fiume.

Il ritorno alla Senna, un’immersione tanto attesa quanto simbolica, ha segnato un punto di...

Texas, diluvio e Trump: la tragedia e il futuro da affrontare.

La tragedia che si sta consumando in Texas, con inondazioni di proporzioni eccezionali, ha...

Musk e l’America Party: una frattura nella politica USA.

L'ingresso di Elon Musk nell'arena politica con la creazione del "America Party" rappresenta una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -