domenica, 15 Giugno 2025
VeneziaVenezia EconomiaDifferenze regionali: il Nord supera il...

Differenze regionali: il Nord supera il Sud per numero di giorni lavorati

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Nord Italia è una regione in rapida crescita, contrassegnata da un’attività lavorativa intensiva che si riflette nella durata media di lavoro degli occupati. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), la media dei giorni lavorativi all’anno è di 255 al Nord, contro i 228 del Sud Italia. Questa disparità è evidente non solo nella durata delle ore lavorate, ma anche nell’impatto sulla produttività e sugli stipendi.L’economia sommersa rappresenta una delle principali cause di questo fenomeno. Negli stati meridionali dell’Italia questa pratica è molto più diffusa rispetto al resto del paese, con l’effetto che le ore lavorate irregolarmente non sono conteggiatamente nel calcolo statistico dei giorni lavorati. Questa mancanza di conteggio porta a una riduzione della media nazionale complessiva dei giorni lavorativi per la popolazione del Sud.La seconda causa fondamentale è l’alta percentuale di precarietà e part-time involontario nella zona meridionale, dove soprattutto nel settore dei servizi, sono frequentemente occupati in posizioni a tempo determinato. Questo abbassa ulteriormente la media complessiva degli ore lavorate.Gli impiegati che hanno lavorato per un maggior numero medio di giorni all’anno sono stati i dipendenti privati della provincia di Lecco con 264,9 giorni seguiti da Biella (264,3), Vicenza (263,5) e le altre province elencate.Le zone dove le ore lavorate sono più elevate, mostrano anche una maggiore produttività, ed inoltre sugli stipendi è presente un aumento. Al Nord la retribuzione media giornaliera per l’anno 2023 era di euro 104 lordi al Sud invece solo di 77 euro, e ciò crea un differenziale del 35%.Nel 2023 Milano è stata la realtà in cui gli imprenditori hanno erogato gli stipendi medi più elevati (34.343€). Gli impiegati più poveri si trovano invece a Trapani, Cosenza e Vibo Valentia con un stipendio medio complessivo di 13.388 euro.La media italiana degli stipendi nel 2023 era di euro 23.662, un livello considerevolmente inferiore rispetto a quello dei dipendenti del Nord.

Ultimi articoli

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Scadenze Fiscali: Un Fardello da 42,3 Miliardi e un Appello alla Riforma

L’inizio del nuovo anno si preannuncia sotto il peso di un onere fiscale considerevole...

Ondata di Calore: Bollette Energetiche a Rischio, Allarme Consumatori.

L'imminente ondata di calore, con le sue temperature sempre più elevate, sta spingendo famiglie...

Ultimi articoli

Ferrari nella storia, tris da favola nella 24 Ore di Le Mans

(Adnkronos) - La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Si tratta...

Giovani a Roma: un grido d’aiuto dal Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti, con la sua iconica testimonianza di ingegneria romana, ha fatto...

Atp Stoccarda, trionfa Fritz: Zverev battuto in finale

(Adnkronos) - Taylor Fritz vince il torneo Atp di Stoccarda battendo in finale il...

Tragedia a Soccher: uomo muore dopo un alterco

La quiete serale di venerdì si è spezzata in una tragica spirale di violenza...

Sinner, preparativi per debutto ad Halle tra sorrisi e palleggi con Sonego – Il video

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo dopo la finale persa...
- Pubblicità -
- Pubblicità -