martedì, 1 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaIl consumatore italiano orientato verso una...

Il consumatore italiano orientato verso una dieta salutista: dati di vendita sui prodotti senza glutine e zucchero

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gli italiani sempre più orientati verso una dieta equilibrata e salutista. La data del 16 maggio, celebrazione della giornata mondiale della celiachia, è stata il momento opportuno per Coop Alleanza 3.0 per fare un resoconto dei suoi dati di vendita riguardanti i prodotti “salutistici”. Negli oltre 350 super e iper in cui opera la catena distributiva, sono state registrate delle significative vendite: 8,1 milioni di confezioni acquistati dai clienti nel 2023, aumentato dell’8% rispetto al 2022. I dati raccolti dagli addetti ai lavori evidenziano come i prodotti salutistici siano sempre più in voga anche tra quelli che non hanno bisogno di adottare una dieta particolare.I dati sono stati forniti dal Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, un ente costituito da associazioni e imprese per analizzare l’evoluzione dei modi di consumo. Dai dati si evince come i prodotti privi di zucchero siano in testa alla classifica con il 25% delle vendite, seguiti dai prodotti senza glutine con il 21%, quelli senza lievito con il 18% e infine i prodotti senza lattosio con il 13%.Nel merito dell’intolleranza al glutine, ci sono dati interessanti forniti da Coop Alleanza 3.0. Tra queste è il fatto che negli ultimi anni la catena distributiva ha venduto oltre 6 milioni di confezioni di prodotti senza glutine acquistabili con i buoni per la celiachia, inclusi 2,3 milioni a marchio Coop. Questo rispetto ai dati del 2022 rappresenta una significativa crescita.Per quanto riguarda l’evoluzione dei casi di intolleranza al glutine, il nostro paese ha visto un aumento delle diagnosi nel corso degli ultimi anni. In realtà, si stima che ci siano circa 400 mila italiani che non sono a conoscenza della loro condizione. Questo è quanto emerge dalle analisi dell’Istituto Superiore di Sanità e dall’Associazione Italiana Celiachia.Gli italiani sempre più attenti ai prodotti “salutistici” per la colazione, i quali offrono benefici nutrizionali grazie al loro basso contenuto di zuccheri aggiunti, grassi saturi e sodio, con un elevato contenuto di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Tra questi prodotti in particolare ci sono quelli per la colazione.Negli ultimi anni i prodotti “free from”, ovvero privi di zucchero, glutine o uova, hanno subito un aumento significativo grazie alla crescita delle persone che scelgono una dieta salutista. Nella fascia dei clienti che preferiscono questi tipi di prodotto si trova anche chi non ha intolleranze. Per quanto riguarda la prima colazione, i dati raccolti da Coop Alleanza 3.0 indicano un aumento negli ultimi anni del numero di persone che acquistano prodotti “free from”.

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Prosperità in arrivo: il 2025 positivo per le famiglie italiane.

Il primo trimestre del 2025 si prospetta come un periodo di relativa prosperità per...

Inflazione a giugno 2025: alimentari in crescita, energia in calo

Nel mese di giugno 2025, il quadro economico italiano, come delineato dalle prime rilevazioni...

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -