sabato, 12 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaSciopero a Venezia: paralizzato il trasporto...

Sciopero a Venezia: paralizzato il trasporto pubblico, forti disagi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’onda di protesta ha investito il sistema di trasporto pubblico locale di Venezia oggi, con un’adesione massiccia allo sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali di base.

I dati ufficiali, forniti a metà giornata da Actv, l’azienda responsabile della gestione del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) nell’area metropolitana veneziana, rivelano un quadro di forte incertezza per i pendolari e i visitatori.
L’adesione allo sciopero, che ha paralizzato parzialmente la città, si attesta intorno al 68,59% nel settore della navigazione, cruciale per la mobilità in una città come Venezia, e al 60,8% in quello automobilistico, che copre le aree più periferiche e i collegamenti terrestri.
Questi numeri, sottolinea Actv, sono provvisori e suscettibili di variazioni significative in funzione dell’evoluzione della giornata.

L’impatto sulla vita quotidiana e sul turismo è inevitabile, con possibili ritardi, cancellazioni e disagi diffusi.

Lo sciopero, che ha visto la sospensione di gran parte delle linee di vaporetti, autobus e traghetti, è stato indetto per rivendicare migliori condizioni di lavoro e salari più adeguati per il personale del TPL, un settore spesso sottoposto a forti pressioni economiche e operative.

La protesta si colloca in un contesto più ampio di tensioni sociali e rivendicazioni del lavoro che interessano diverse realtà urbane italiane.

Nonostante la paralisi generale, è stata garantita una “fascia di garanzia” nel pomeriggio, un servizio minimo essenziale per assicurare la mobilità di persone fragili, anziani e residenti con necessità impellenti.
La manifestazione proseguirà quindi fino alle 23:59, a testimonianza della determinazione delle organizzazioni sindacali nel portare avanti le proprie istanze e sollecitare un dialogo costruttivo con la dirigenza aziendale e le istituzioni preposte.

L’evento solleva interrogativi sulla sostenibilità del sistema di trasporto pubblico veneziano, sempre più esposto a criticità legate al personale, alla sua formazione e alla sua retribuzione, elementi imprescindibili per garantire un servizio efficiente e accessibile a tutti.

Ultimi articoli

100 anni di energia pulita: celebrata la diga di Rimasco

Nel cuore pulsante dell'Alto Sermenza, in Valsesia, si è inaugurata una due giorni di...

Mediobanca frena sull’offerta MPS: analisi e prospettive cruciali

Analisi critica dell'Offerta di Scambio MPS: Mediobanca esprime riserve e prospettive di mercatoUn’ampia documentazione,...

Bilancio UE 2028-2035: nuove tasse, trasparenza e nucleare.

Il dibattito in corso per il futuro bilancio dell'Unione Europea, che si configura per...

Tariffe Trump: rischio 12 miliardi per l’export italiano

L'economia italiana si trova a fronteggiare un potenziale scenario di turbolenze commerciali a seguito...

Ultimi articoli

Donati alla Sampdoria: Inizia una nuova era blucerchiata

La Sampdoria si appresta a inaugurare una nuova era, con l’imminente ufficializzazione dell’ingaggio di...

Longo Borghini domina il Giro d’Italia Donne: trionfo al Monte Nerone

La settima tappa del Giro d'Italia Donne ha segnato un punto di svolta nella...

Pisa, l’inizio di un progetto: cuore, storia e riscatto nerazzurro.

L’approdo al Pisa è stato il culmine di un percorso di riflessioni profonde, un’occasione...

Pioli torna a Firenze: ufficiale l’accordo fino al 2028

Il ritorno a Firenze si concretizza: Stefano Pioli è ufficialmente il nuovo condottiero della...

Roma, l’alba di una nuova era: Massara e Gasperini al comando.

L'alba di una nuova era calcistica si profila all'orizzonte per la Roma, un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -