mercoledì, 16 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaUnicredit, Banco BPM e Commerzbank: Vertice...

Unicredit, Banco BPM e Commerzbank: Vertice tra Roma, Berlino e Bruxelles

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda che coinvolge Unicredit, Banco BPM, Commerzbank e il governo italiano, con ripercussioni a livello europeo, si trova in una fase cruciale, sospesa tra l’attesa di una decisione giudiziaria e le prese di posizione internazionali.
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, chiamato a valutare la legittimità dell’esercizio del *golden power* da parte dell’esecutivo nei confronti di Unicredit in relazione alla sua offerta di acquisizione di Banco BPM, ha rinviato la pubblicazione della sentenza al 16 luglio, lasciando aperta la possibilità di tempi più rapidi.
Al cuore della questione si pone la verifica dell’esercizio di un potere straordinario, il *golden power*, che consente allo Stato di intervenire in operazioni straordinarie che coinvolgono aziende strategiche per la sicurezza nazionale.

Nel caso specifico, l’intervento governativo è stato esercitato per imporre condizioni a Unicredit nell’ambito della sua offerta su Banco BPM, sollevando interrogativi sulla discrezionalità applicata e sulla conformità con la normativa europea.
Parallelamente, la strategia di Unicredit su Commerzbank ha suscitato una reazione formale da parte del governo tedesco.
Berlino ha espresso disapprovazione per l’aumento della partecipazione di Unicredit, passata al 20% tramite la conversione di derivati in azioni, giudicando tale operazione non amichevole e non concordata.

Tale mossa ha evidenziato una divergenza di vedute tra gli azionisti di riferimento di Commerzbank, con lo Stato tedesco che si dichiara a sostegno dell’indipendenza della banca tedesca e rifiuta di cedere la sua quota del 12%.

Durante l’udienza romana, la difesa dello Stato ha difeso la motivazione del provvedimento *golden power*, auspicando, in caso di dubbi interpretativi, il rinvio della questione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, un gesto che rifletterebbe la complessità e l’importanza del caso in termini di diritto comunitario.
Il legale di Unicredit, invece, ha denunciato una potenziale eccessiva discrezionalità e una carenza di motivazione nella decisione governativa, invocando la pubblicazione immediata della sentenza per garantire trasparenza e chiarezza.
Bruxelles, intanto, mantiene una posizione di osservanza.
Un portavoce della Commissione Europea ha smentito l’imminente invio di una contestazione formale a Roma, sottolineando che la valutazione dell’azione del governo italiano è ancora in corso e non sono state ancora formulate conclusioni definitive.
La situazione è resa ancora più complessa dalla riluttanza del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a rilasciare dichiarazioni sull’argomento, riflettendo la delicatezza politica e giuridica del caso.

La vicenda, pertanto, si configura come un complesso intreccio di interessi nazionali ed europei, di potere pubblico e iniziativa privata, e di procedure legali e implicazioni politiche.

La sentenza del TAR del Lazio si appresta a rappresentare un punto di svolta, in grado di chiarire i confini dell’esercizio del *golden power* e di influenzare le future operazioni di corporate finance con rilevanza strategica.
L’esito del contenzioso avrà implicazioni significative non solo per Unicredit e Banco BPM, ma anche per la governance delle aziende italiane e per il rapporto tra Stato e mercato nel contesto dell’integrazione europea.

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Infrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il dialogo strategico

L'evoluzione infrastrutturale dell'Europa e del Regno Unito si è posta al centro di un'importante...

Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano

A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -