domenica, 15 Giugno 2025
VeneziaVenezia EconomiaVenezia: il traffico portuale cresce del...

Venezia: il traffico portuale cresce del 4,3% nel primo trimestre 2025.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il primo trimestre 2025 si conclude con un segno positivo per il settore portuale veneziano, che registra un aumento del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di Chioggia, invece, cresce a ritmi più sostenuti, attestandosi sul +29,3%. L’aggiornamento trimestrale consente al porto veneziano di raggiungere una movimentazione annuale nel periodo aprile 2024-marzo 2025 di 24,3 milioni di tonnellate, in aumento del 6,9% rispetto all’anno precedente. A questa si aggiunge il traffico di Chioggia, che raggiunge le 863 mila tonnellate.I dati sulle rinfuse solide sono particolarmente interessanti: il settore cresce del +21,2% rispetto al primo trimestre 2024, con picchi del +220% per i cereali. Questo aumento è in parte dovuto alla crescita dei traffici di mangimi, minerali e cementi, che compensano la mancanza dei carbone ormai azzerati. Il traffico di cemento aumenta di circa 63 mila tonnellate (+16,1%), mentre le filiere dell’agroalimentare e del siderurgico risultano trainanti negli ultimi mesi.La crescita dei volumi di traffico è particolarmente evidente nel settore agroalimentare, che si misura in un +41,9% pari a 180 mila tonnellate di merci, mentre il siderurgico cresce del +15,5% con circa 152 mila tonnellate. Buono anche il risultato delle merci in colli, che attesta su un +1,4%, trainato dall’ottimo dato del traffico container che cresce dell’11,1%. Sostanzialmente stabili i traffici Ro-ro, sebbene segnino un -0,5%.Il calo dei passeggeri delle crociere nei primi tre mesi di bassa stagione è fisiologico, ma il dato annuale relativo allo scalo di Venezia si attesta su un +4,7% nel periodo aprile 2024-marzo 2025. Per quanto riguarda lo scalo clodiense, la prevista flessione registrata risulta riconducibile alle maggiori alternative dal lato dell’offerta terminalistica. Tuttavia, la città conserva un settore di traffico altrimenti non presente fino al 2021.Sempre a Chioggia, per quanto riguarda il settore cargo, si registra una sensibile crescita nella movimentazione merci con una crescita delle merci varie in colli, +58,5%, riconducibile in particolare all’aumento in termini di tonnellate dei prodotti siderurgici.

Ultimi articoli

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Scadenze Fiscali: Un Fardello da 42,3 Miliardi e un Appello alla Riforma

L’inizio del nuovo anno si preannuncia sotto il peso di un onere fiscale considerevole...

Ondata di Calore: Bollette Energetiche a Rischio, Allarme Consumatori.

L'imminente ondata di calore, con le sue temperature sempre più elevate, sta spingendo famiglie...

Ultimi articoli

Sinner, preparativi per debutto ad Halle tra sorrisi e palleggi con Sonego – Il video

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo dopo la finale persa...

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

(Adnkronos) - Un triangolo di eccellenze made in Usa, viaggiando a Sud. E’ quanto...

Adesso è ufficiale, Gattuso nuovo ct della Nazionale. Gravina: “Simbolo azzurro”

(Adnkronos) - Gennaro Gattuso è il nuovo ct della Nazionale. Lo ha comunicato la...

Stadio pieno, Messi ‘tornato’ meme e… Trezeguet: com’è andato il debutto del Mondiale per Club

(Adnkronos) - Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno ha debuttato il...

Tragedia sulla costa: un giovane di 16 anni perde la vita

L’eco di una notte di festa si è infranta contro la cruda realtà di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -