Nel corso degli ultimi dodici mesi, più di 1.500 addetti alle fabbriche italiane si sono uniti alla ‘settimana corta’ di EssilorLuxottica, un’iniziativa promossa per consentire ai dipendenti di godere di un extra 20 giorni di riposo ogni anno senza subire alcun sacrificio in termini di retribuzione. Un accordo che fa seguito a quello siglato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil con l’azienda nel contratto integrativo aziendale. Il comunicato ufficiale del gruppo e delle organizzazioni sindacali evidenzia come le ‘settimane corte’, introdotte dall’accordo di lavoro concluso lo scorso anno con la stipula del nuovo contratto, abbiano registrato un’impennata senza precedenti nel 2025. Rispetto all’anno precedente, l’aumento delle adesioni è stato addirittura superiore al 150%.Il dato più significativo è rappresentato dall’ampiezza della diffusione: in Italia il nuovo modello orario ha già coinvolto un lavoratore su due delle fabbriche di EssilorLuxottica, cioè oltre 3.500 addetti. Ciò significa che i dipendenti appartenenti alla generazione Z o millennial (che comprende la metà di coloro coinvolti) beneficano ora del ‘Time4You’, un modello orario a settimane corte in continua espansione presso le aziende coinvolte. Il Time4You è stato concepito per offrire una gestione più puntuale delle presenze dei dipendenti, il che, secondo quanto riportato dai dati preliminari, ha portato all’ottimizzazione della produttività e al ridimensionamento del tempo di lavoro, con conseguente diminuzione dell’assenteismo non programmato.In sintesi si tratta quindi di un modello che tende a creare sinergie tra la gestione delle risorse umane e l’organizzazione produttiva in senso più ampio.
1.500 addetti italiane aderiscono all’iniziativa Time4You
Date: