martedì 21 Ottobre 2025
15.3 C
Napoli

Prix Italia a Napoli: Verità, Mediterraneo e Dialoghi Globali

Prix Italia: Un Ponte tra Realtà, Cultura e Dialogo MediterraneoIl Prix Italia, prestigiosa kermesse dedicata all’eccellenza audiovisiva, si appresta a illuminare Napoli dal 20 al 24 ottobre, proiettando la città e il Mediterraneo in un dialogo globale.
La 77ª edizione, dal titolo evocativo “Get Real”, si configura come un imperativo categorico, un appello a riscoprire la verità e la concretezza in un’era satura di disinformazione e manipolazioni digitali.

La segretaria del Prix Italia, Chiara Longo Bifano, ha sottolineato l’intenzione di rendere l’evento accessibile a tutti, con una cerimonia trasmessa in inglese e liberamente fruibile.

Questa scelta riflette un impegno verso l’inclusione e la condivisione, valori che permeano l’intera manifestazione.
Simona Agnes, consigliera Rai, ha messo in luce il ruolo cruciale della Rai come pilastro del servizio pubblico, ancorata alle radici regionali e nazionale, ma proiettata verso il mondo con un’apertura all’innovazione e alla collaborazione.

Un orgoglio condiviso per un’istituzione che continua a rappresentare un punto di riferimento per la cultura italiana.

La competizione quest’anno vedrà contrapporsi 238 opere provenienti da 89 emittenti di 60 paesi, un panorama vastissimo che testimonia l’importanza del Prix Italia come vetrina internazionale.
Un’occasione unica per valorizzare la creatività e l’ingegno di autori e produttori di tutto il globo.

La fruibilità dell’evento sarà ampliata con la disponibilità delle opere finaliste su RaiPlay per dieci giorni, offrendo al pubblico un’opportunità di approfondimento e scoperta.
L’edizione 2024 è strettamente legata al contesto culturale e storico di Napoli, città crocevia di civiltà e custode di un patrimonio artistico e culturale inestimabile.
L’apertura ufficiale, presso il Teatro San Carlo, sarà dedicata a “Il Commissario Ricciardi”, mentre “Napoliwood” offrirà una due giorni interamente dedicata al cinema partenopeo.

Eventi dedicati ai giovani, come “Il Collegio” e “Playing Memories”, e omaggi a icone come “Un Posto al Sole”, arricchiranno ulteriormente il programma.
Il Prix Italia si pone come fulcro di un’iniziativa più ampia, un ponte ideale tra i “Dialoghi mediterranei” e le celebrazioni dei 2500 anni di Napoli.

Questa sinergia, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, mira a rafforzare il ruolo della città come centro di dialogo e scambio culturale nel Mediterraneo.

La sua collocazione geografica e storica la rende un punto strategico per promuovere la comprensione reciproca e la cooperazione tra le diverse culture.
Michele Di Bari, prefetto di Napoli, ha sottolineato l’importanza di Napoli come simbolo di resilienza e creatività, capace di offrire contributi significativi alla pace in ogni tempo.

La sua storia millenaria è un patrimonio inestimabile da valorizzare e promuovere nel mondo.
In un contesto globale segnato da sfide complesse, il Prix Italia si conferma un’occasione unica per celebrare la potenza dell’audiovisivo come strumento di conoscenza, dialogo e ispirazione, proiettando Napoli e il Mediterraneo verso un futuro di pace e prosperità.

La Bbc Lecture, con la partecipazione di Jeremy Bowen, figura di spicco del giornalismo internazionale, si preannuncia un appuntamento imperdibile per riflettere sulle dinamiche del conflitto e l’importanza del ruolo dell’informazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap