cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Pesaro Resiliente: Coinvolgi i Cittadini per il Futuro Climatico

Pesaro affronta il futuro climatico: un percorso partecipativo per la resilienza urbanaIl Comune di Pesaro lancia un’iniziativa ambiziosa e innovativa per affrontare la sfida cruciale del cambiamento climatico, con un ciclo di incontri pubblici concepito come vera e propria piattaforma di co-progettazione.
L’obiettivo primario è la redazione di un Piano di Coordinamento Climatico all’avanguardia, non un mero documento programmatico, ma un vero e proprio strumento operativo che integri la sostenibilità ambientale nel tessuto urbano e nella vita dei cittadini.

L’iniziativa non si limita a una serie di conferenze, ma si struttura su due pilastri fondamentali: l’azione progettuale e l’azione partecipativa.
La prima si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni concrete, combinando interventi di ingegneria naturalistica – come la riqualificazione di aree verdi, la creazione di infrastrutture verdi e la protezione del suolo – con interventi di “ingegneria grigia”, ovvero soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione delle acque piovane, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e la promozione di energie rinnovabili.

Si intende, in questo modo, creare una città più resiliente, capace di mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico e di adattarsi alle nuove condizioni ambientali.
La seconda componente, e altrettanto importante, mira a costruire una coscienza civica diffusa e a favorire un impegno attivo della comunità.
Gli incontri pubblici rappresentano il cuore di questa azione partecipativa, offrendo uno spazio di dialogo aperto e costruttivo tra amministrazione, esperti, associazioni, scuole e cittadini.
Ogni appuntamento sarà dedicato a tematiche specifiche, che spaziano dalla gestione delle risorse idriche alla mobilità sostenibile, dall’agricoltura urbana alla promozione di comportamenti responsabili.

Il calendario degli incontri, distribuito tra diversi luoghi simbolo del territorio pesarese – dalla Sala del Consiglio comunale alla Biblioteca Braille, dal Circolo Arci di Villa Betti al Liceo Scientifico – offre a tutti l’opportunità di contribuire con idee, proposte e suggerimenti.
* 24 Ottobre, ore 15, Sala del Consiglio* 30 Ottobre, ore 18-19.30, Sala del Quartiere di Fiorenzuola di Focara* 31 Ottobre, ore 15-16.30, Sala del Consiglio comunale* 3 Novembre, ore 15-16.30, Sala del Consiglio comunale* 4 Novembre, ore 18-19.30, Sala del Quartiere Cinque Torri* 13 Novembre, ore 18-19.30, Biblioteca Braille* 14 Novembre, ore 15-16.30, Sala del Consiglio comunale* 20 Novembre, ore 18-19.30, Circolo Arci di Villa Betti* 24 Novembre, ore 9-11, Aula magna del Liceo Scientifico* 28 Novembre, ore 15-16.30, Sala del Consiglio comunaleL’iniziativa è concepita per essere un percorso formativo continuo, e per riconoscimento delle attività svolte, gli Ordini professionali aderenti rilasceranno crediti formativi a tutti i partecipanti.

Questo segnale sottolinea l’importanza dell’iniziativa per la crescita professionale degli operatori del settore e per la costruzione di una comunità locale informata e coinvolta nella sfida climatica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap