L’Università di Cagliari ha prorogato i termini per l’immatricolazione all’anno accademico 2025/2026, offrendo un’ulteriore opportunità a studenti e studentesse che non hanno potuto completare le procedure nei precedenti bandi.
La scadenza fissata al 31 dicembre rappresenta un’apertura significativa per aspiranti universitari, consentendo loro di accedere ai corsi di laurea e laurea magistrale ad accesso libero.
Parallelamente, sono state avviate procedure specifiche per la copertura dei posti vacanti in alcuni corsi di studio ad accesso programmato, ampliando così le possibilità di ingresso.
L’Ateneo cagliaritano, con la sua offerta formativa diversificata e in continua evoluzione, si conferma un punto di riferimento nel panorama dell’istruzione superiore italiana.
Con un portafoglio di 100 corsi di studio – comprendenti 49 lauree triennali, 8 corsi a ciclo unico e 43 lauree magistrali – l’istituzione si posiziona tra i 17 atenei più grandi e strutturati del Paese, un riconoscimento che testimonia la qualità dell’offerta e l’impegno costante verso l’eccellenza.
L’ampio spettro disciplinare abbraccia un’ampia gamma di ambiti, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida trasformazione.
Dall’innovazione nel settore medico-sanitario, alla ricerca avanzata nelle scienze scientifiche e tecniche, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle scienze umane, l’offerta formativa dell’UniCa si proietta verso il futuro, preparando professionisti competenti e capaci di affrontare le sfide del XXI secolo.
Particolare attenzione è dedicata anche alle aree giuridico-economiche e alle scienze sociali, cruciali per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni contemporanei.
L’impegno dell’Università di Cagliari non si limita all’offerta didattica, ma si estende alla promozione della ricerca scientifica, alla creazione di sinergie con il territorio e alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione capace di generare opportunità di sviluppo economico e sociale.
Per informazioni dettagliate sull’offerta formativa, i requisiti di ammissione, le scadenze e le modalità di iscrizione, si invitano gli interessati a consultare la pagina dedicata alle immatricolazioni sul sito ufficiale dell’Ateneo: www.unica.it.
L’accesso a questa risorsa online rappresenta il primo passo verso un percorso di crescita personale e professionale all’interno di una comunità accademica vibrante e proiettata verso il futuro.








