cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Carnevale di Venezia 2026: Olympus, un omaggio alle origini olimpiche

Il Carnevale di Venezia 2026 si configura come un’esperienza immersiva e celebrativa, profondamente radicata nella storia e proiettata verso il futuro, in un abbraccio simbolico alle Olimpiadi Invernali che si terranno a Milano-Cortina.
L’edizione, dal 31 gennaio al 17 febbraio, si intitola “Olympus – Alle origini del gioco/At the origins of the game”, un titolo evocativo che affonda le radici nella Venezia del passato, un crogiolo di arti, intrattenimenti popolari e competizioni che anticipano, in forma embrionale, lo spirito olimpico.

Il manifesto, ispirato a “La festa del Giovedì Grasso in Piazzetta” di Gabriel Bella, un’opera iconica custodita nella Fondazione Querini Stampalia, incarna la vibrante energia di un’epoca in cui il Carnevale veneziano era un vero e proprio palcoscenico di abilità, acrobazie e prove di coraggio, un terreno di gioco dove i confini tra realtà e finzione si dissolvevano.
“Venezia è sempre stata la città del gioco, della sfida e della libertà,” afferma il sindaco Luigi Brugnaro, sottolineando come l’edizione 2026 rappresenti un omaggio alla tradizione olimpica e una celebrazione delle origini culturali della Serenissima.
Più che una semplice festa, il Carnevale si presenta come un ponte metaforico tra la bellezza lagunare e la maestosità delle Alpi, un segnale di accoglienza e condivisione per l’Italia che ospiterà i Giochi.

L’intento è quello di promuovere un’idea di festa inclusiva e rispettosa, che valorizzi la diversità e l’individualità di ogni partecipante, richiamandosi ai valori fondamentali dello sport: partecipazione, condivisione, spirito di squadra, e soprattutto, l’importanza di crescere insieme.

Massimo Checchetto, direttore artistico del Carnevale, sottolinea come il gioco sia la matrice originaria di ogni forma d’arte e di ogni celebrazione.
Venezia, con i suoi secolari rituali popolari, offre il contesto ideale per rievocare queste primordiali gesta, trasformandole in esperienze emozionanti e contemporanee.

“Olympus” si configura quindi come un invito a riscoprire la forza dell’immaginazione, a concepire la bellezza come una sfida creativa e a comprendere la festa come un rito universale, un collante che unisce divinità e mortali, trascendendo le barriere culturali e generazionali.

Il programma completo, ricco di eventi, performance artistiche e installazioni immersive, verrà divulgato nelle prossime settimane attraverso il sito ufficiale www.carnevale.

venezia.it e i canali social del Carnevale di Venezia, promettendo un’esperienza indimenticabile per visitatori di tutte le età.

Il Carnevale 2026 non sarà solo una festa, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esplorazione delle radici della cultura veneziana e un omaggio allo spirito olimpico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap