Il genio italiano del cinema, un patrimonio culturale che trascende i confini nazionali, celebra il centenario di Carlo Rambaldi con un omaggio di eccezionale rilevanza.
L’Academy Museum of Motion Pictures, tempio del cinema mondiale e custode della storia degli Academy Awards, si associa al Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e a Cinecittà per una retrospettiva dedicata a un artista che ha ridefinito i confini della narrazione visiva.
Carlo Rambaldi, un pioniere nel campo degli effetti speciali, ha plasmato mondi fantastici e personaggi indimenticabili con una maestria artigianale che anticipò di decenni l’avvento della tecnologia digitale.
La sua creatività, alimentata da una profonda comprensione della meccanica, della scultura e della scenografia, ha dato vita a creature e atmosfere che oggi, nell’era degli effetti visivi generati al computer, risuonano con una forza e un’originalità uniche.
Non si tratta solo di riproporre immagini, ma di recuperare un approccio al cinema che privilegiava l’ingegno umano, la manualità e la capacità di trasformare la materia prima in pura magia.
La retrospettiva, intitolata “The Man Who Made Creatures: Special Effects Wizard Carlo Rambaldi”, si svolgerà a Los Angeles dal 30 ottobre al 30 novembre, offrendo al pubblico la possibilità di rivedere 13 film selezionati nelle versioni originali in pellicola 35mm e in restauri in 4K, un gesto di profonda reverenza verso l’opera di un maestro.
Cinecittà, fucina di talenti e custode della tradizione artigianale italiana, ha collaborato attivamente al restauro di alcuni di questi titoli, testimoniando un impegno costante nella salvaguardia del patrimonio cinematografico nazionale.
“Carlo Rambaldi incarna la straordinaria capacità italiana di elevare l’artigianato a forma d’arte,” sottolinea Antonio Saccone, presidente di Cinecittà, riconoscendo un tratto distintivo del DNA cinematografico italiano.
L’omaggio non è solo un riconoscimento individuale, ma una celebrazione della cultura del saper fare, un valore fondante di Cinecittà e un elemento chiave dell’identità culturale italiana.
Rambaldi ha regalato al cinema globale volti e forme che hanno suscitato meraviglia e connessione emotiva, aprendo a ogni spettatore un varco verso l’immaginario.
La serata inaugurale sarà segnata dalla proiezione restaurata in 4K di “Profondo Rosso”, capolavoro del cinema horror di Dario Argento, con la presenza del regista stesso.
Un ulteriore segno di riconoscimento sarà tributato con la proiezione mondiale in 4K di “Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea” di Robert Hampton, frutto di un restauro eseguito da Cinecittà.
Alla cerimonia parteciperanno Daniela e Cristina Rambaldi, figlia e nipote dell’artista, custodi della sua eredità.
L’iniziativa si arricchisce di una tappa newyorkese, con la retrospettiva che troverà spazio anche al MoMA, testimoniando l’importanza del genio di Rambaldi a livello internazionale e consolidando il ruolo dell’Italia come motore di innovazione e creatività nel panorama cinematografico mondiale.
Questo omaggio si configura come un ponte tra passato e futuro, un invito a riscoprire il valore dell’ingegno umano e a celebrare un artista che ha saputo trasformare la fantasia in realtà.







