cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Tre anni di governo Meloni: bilancio e futuro del Paese

Tre anni di governo, un traguardo che si presenta come un punto di riflessione e di proiezione verso il futuro.
L’incontro a Perugia, promosso da Fratelli d’Italia, ha rappresentato un’occasione per tracciare un bilancio e delineare le priorità che animano l’azione del governo Meloni.

Oltre alla presenza del sottosegretario Emanuele Prisco, coordinatore regionale del partito, l’evento ha visto la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci, del senatore Franco Zaffini e dell’europarlamentare Marco Squarta, testimoniando l’ampio consenso attorno al progetto politico in Umbria e a livello nazionale.
L’analisi presentata non si è limitata a una mera elencazione di risultati, ma ha cercato di inquadrare le azioni intraprese in un contesto più ampio, quello di un’Italia che aspira a riconquistare un ruolo di leadership sulla scena internazionale.
La sicurezza, pilastro fondamentale per la tutela dei cittadini e per la stabilità del Paese, è stata al centro del dibattito, unitamente a politiche volte a stimolare la crescita economica e l’occupazione.
Il sottosegretario Prisco ha sottolineato come il governo abbia agito con pragmatismo, evitando derive ideologiche e concentrandosi su soluzioni concrete per rispondere alle esigenze dei cittadini.

I dati presentati – un milione di posti di lavoro creati, un significativo calo della disoccupazione, con particolare attenzione all’inserimento dei giovani e delle donne nel mondo del lavoro – testimoniano l’impegno profuso in questo senso.
Tuttavia, l’attenzione non si è focalizzata solo sui numeri, ma anche sulla qualità dell’occupazione generata, puntando a creare opportunità di lavoro stabili e ben remunerate.

Il tema dell’immigrazione, questione complessa e delicata, è stato affrontato con un approccio orientato alla gestione rigorosa dei flussi migratori, evidenziando i risultati ottenuti in termini di contrasto agli ingressi clandestini e di aumento delle espulsioni.

Questa linea di condotta, improntata alla tutela della legalità e alla sicurezza nazionale, si inserisce in una più ampia strategia volta a garantire l’integrazione di chi ha diritto alla protezione, ma con fermezza nei confronti di chi non rispetta le leggi.

L’obiettivo perseguito dal governo, come sottolineato da Prisco, è quello di gettare le basi per una crescita solida e duratura, che possa affrontare le sfide future con serietà, unità e responsabilità.

Si tratta di un percorso che richiede visione strategica, capacità di ascolto e di dialogo, e soprattutto una forte volontà di mettere al centro gli interessi del Paese e dei suoi cittadini.
Il bilancio dei primi tre anni, presentato a Perugia, si configura quindi non solo come una fotografia del presente, ma anche come una bussola per orientare il futuro dell’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap