“Ascolto attivo e empatico: la chiave per costruire ponti anziché muri”

Date:

Ho avuto la fortuna di poter ascoltare le parole di Filippo – Turetta ndr . – senza lasciarmi travolgere da sentimenti negativi come l’odio o la rabbia, un esercizio che ho portato avanti per un intero anno. Durante questo periodo ho compreso appieno quanto sia fondamentale questo tipo di pratica nel processo di creazione di valore e crescita personale. Tuttavia, non posso ignorare il fatto che intorno a me si respirasse un’atmosfera carica di energia negativa. Questo fenomeno è del tutto umano e comprensibile, ma allo stesso tempo mi ha spinto a riflettere sulle dinamiche relazionali e sull’importanza di mantenere una mente aperta e positiva anche in contesti difficili. La capacità di ascolto attivo e empatico si è rivelata essere un vero punto di forza nella mia esperienza, consentendomi di accogliere opinioni diverse dalle mie senza giudicare, ma piuttosto imparando e crescendo attraverso il confronto con il diverso. In un mondo in cui le tensioni e i contrasti sembrano sempre più presenti, ritengo che investire tempo ed energie nell’ascolto senza pregiudizi possa essere la chiave per costruire ponti anziché muri tra le persone.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Cina e Vaticano: il cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Francesco

La Cina esprime profondo cordoglio per la perdita del...

Mercato azionario in crisi: crollo del Ftse Mib e perdite per le società industriali

Il mercato azionario italiano ha subito un crollo significativo...

Eurorivolta: cauta ripartenza dopo Pasqua, solo Madrid sale

Il mercato azionario europeo riparte con una moderata cautela...

Macron esprime sincere condoglianze alla figura storica di Papa Francesco dopo la sua scomparsa.

Durante un discorso tenuto nella cittadina di Saint-Denis de...