cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Trieste, orgoglio e memoria: la nave ammiraglia saluta la città.

L’aria salmastra vibrava di un’emozione palpabile, un sentimento che ha permeato profondamente il sindaco Roberto Dipiazza, nel corso di una giornata carica di significato per Trieste.

“È un’esperienza che scava nell’animo,” ha confessato, con la voce intrisa di commozione, “soprattutto per chi, come me, ha avuto l’onore di servire questa città per un quarto di secolo.

” La vista della nave *Trieste*, un’ambasciatrice galleggiante che reca il nome e i colori della patria in ogni angolo del globo, ha riempito il sindaco di un orgoglio profondo, un tributo tangibile alla storia e all’identità triestina.
La consegna della Bandiera di Combattimento, un simbolo di coraggio, di lealtà e di sacrificio, rappresenta un momento cruciale non solo per l’equipaggio della nave, ma per l’intera comunità.

Questa nave, infatti, incarna un legame indissolubile con il passato glorioso di Trieste, una città forgiata da secoli di dominazioni, conquiste e rinascite.
La concomitanza con il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia aggiunge un’ulteriore dimensione di significato a questo evento.

Un ritorno che segnò la fine di un lungo e travagliato periodo di attesa, un ritorno alla madrepatria che ha permesso alla città di Trieste di riaffermare la propria identità e di ricostruire il proprio futuro.
Il sindaco, con un ricordo personale legato al servizio militare nei Lagunari, ha sottolineato la profonda resilienza e lo spirito di appartenenza che animano la popolazione triestina.

La cerimonia a bordo, arricchita dalla presenza e dal discorso del Ministro della Difesa Guido Crosetto, costituisce un’occasione per celebrare non solo la potenza navale italiana, ma anche il ruolo cruciale che Trieste ha sempre ricoperto nella storia del Mediterraneo e nel panorama geopolitico internazionale.
La nave *Trieste* non è semplicemente un vascello, ma un simbolo di speranza, di progresso e di un futuro in cui i valori di coraggio, lealtà e spirito di cooperazione continuino a guidare il cammino della città e della nazione.

È un messaggio di apertura al mondo, un invito alla collaborazione e un omaggio alla memoria di coloro che hanno combattuto per la libertà e l’unità d’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap