L’avanzamento del progetto infrastrutturale, che rappresenta un’opera di portata strategica a livello europeo e transfrontaliero, è costante e significativo.
Abbiamo recentemente completato l’assegnazione di tutti gli appalti relativi alla fase civile e l’esecuzione dei lavori è pienamente in corso.
Il volume di investimenti generato in questi anni è considerevole, superando il miliardo di euro lo scorso anno e destinato a replicarsi nel corso dell’anno in corso, testimoniando l’impegno economico e la fiducia riposta nel progetto.
Il prossimo capitolo cruciale vedrà l’aggiudicazione dell’appalto per gli impianti tecnologici, prevista per il 2027.
Questo passaggio segnerà l’accelerazione verso la conclusione dell’opera, con l’entrata in esercizio prevista per il 2033.
Il dato attuale posiziona lo scavo delle gallerie a circa il 28% del percorso complessivo, con 45 chilometri già realizzati sui 160 previsti.
La fase di perforazione della montagna, che richiederà l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, è imminente.
A margine del Forum Torino-Lione, occasione per celebrare il decimo anniversario di Telt, il direttore generale Maurizio Bufalini ha delineato l’importanza strategica del progetto, sottolineando come esso incarni un’occasione unica per il progresso tecnico e la crescita sostenibile.
L’opera, infatti, non si configura solamente come un’infrastruttura di trasporto, ma come un motore di innovazione e sviluppo a beneficio di un intero territorio.
La realizzazione di opere di questa portata, caratterizzate da ingenti investimenti, stimola una riflessione approfondita sull’evoluzione delle tecniche costruttive e sulla loro sostenibilità.
La visione che guida Telt è quella di un approccio olistico, che integri criteri di sostenibilità economica, etica e ambientale.
La sfida non è solo quella di costruire, ma di farlo in modo responsabile, minimizzando l’impatto sull’ambiente e massimizzando i benefici per le comunità locali.
Per questo motivo, il Forum Torino-Lione ha rappresentato un momento di confronto e di condivisione di esperienze, coinvolgendo tutti gli attori chiave del progetto: dalle imprese costruttrici alle società di ingegneria, fino alle committenze pubbliche.
L’obiettivo è quello di consolidare le partnership, promuovere l’innovazione e definire standard di eccellenza per la realizzazione di infrastrutture complesse e durature, che possano fungere da modello per il futuro.
Il decennale di Telt, quindi, non è solo una celebrazione di risultati raggiunti, ma anche un punto di partenza per affrontare le nuove sfide e per perseguire con rinnovato impegno la visione di un’Europa più connessa e sostenibile.










