Approvata risoluzione del CSM per difendere l’indipendenza dei magistrati di fronte agli attacchi politici

Date:

La prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione volta a garantire l’indipendenza e il prestigio dei magistrati e della funzione giudiziaria, in risposta agli attacchi subiti dai magistrati del tribunale di Bologna in relazione al rinvio alla Corte di giustizia europea del decreto governativo sui Paesi sicuri. La commissione ha evidenziato come le critiche mosse da alte cariche istituzionali nei confronti di tale provvedimento siano state incentrate su questioni estranee al merito delle argomentazioni giuridiche espresse nell’ordinanza, suggerendo un possibile pregiudizio dell’organo giudicante privo di basi concrete. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla necessità di preservare l’imparzialità e l’autonomia dei magistrati nel pieno esercizio delle loro funzioni, sottolineando l’importanza di difendere la corretta applicazione della legge indipendentemente da pressioni esterne o interferenze politiche. Il Consiglio superiore della magistratura si è impegnato a monitorare attentamente lo sviluppo della situazione e ad adottare eventuali misure volte a tutelare la libertà decisionale dei giudici e a garantire il rispetto delle regole processuali, fondamentali per assicurare una giustizia equa e imparziale per tutti i cittadini.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Sicurezza assoluta: maxi schermi e controlli rigorosi per i funerali del Papa

Il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, rivela i piani...

Sorpresa all’interno della Giustizia minorile: accusa al Papa da un funzionario.

Il Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità è...

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...