“Generazioni Sicure al Volante”: Un’Iniziativa per la Cultura della Mobilità ResponsabileLa Provincia di Perugia lancia “Generazioni Sicure al Volante”, un’iniziativa innovativa volta a plasmare una nuova generazione di conducenti consapevoli e responsabili.
Questo progetto, inserito nel più ampio programma “I tuoi sogni viaggiano con te! Guida in Sicurezza” – un investimento di 100.000 euro finanziato dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) – si propone di trasformare l’educazione stradale in un’esperienza coinvolgente e stimolante per gli studenti delle scuole secondarie superiori.
L’obiettivo primario è quello di trasmettere non solo le regole del Codice della Strada, ma anche i valori fondamentali della sicurezza, della prudenza e del rispetto per gli altri utenti della strada, con particolare attenzione all’impatto devastante dell’alcol e delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guidare e sulle conseguenze potenzialmente tragiche che ne derivano.
Il cuore del progetto risiede in un concorso creativo: le classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia sono invitate a realizzare un video originale, della durata massima di 150 secondi, che affronti i temi cruciali della sicurezza stradale e della mobilità responsabile.
Questo invito non è un semplice esercizio scolastico, ma un’opportunità per gli studenti di esprimere la propria visione, di comunicare messaggi potenti e di influenzare positivamente i propri coetanei.
I video rappresentano un potente strumento di comunicazione, capace di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, e di veicolare messaggi di sensibilizzazione in modo più efficace rispetto ai tradizionali canali informativi.
Una commissione di esperti valuterà i lavori presentati, tenendo conto non solo della qualità tecnica dei video, ma anche dell’originalità, dell’impatto emotivo e della chiarezza del messaggio trasmesso.
I video vincitori saranno proiettati durante una cerimonia di premiazione, un momento di celebrazione del talento e dell’impegno degli studenti, e successivamente condivisi attraverso i canali social della Provincia, delle scuole e dei partecipanti, amplificando la portata del messaggio e contribuendo a creare una cultura della sicurezza stradale.
L’iniziativa si distingue per un approccio olistico che integra l’educazione alla sicurezza stradale con l’alfabetizzazione digitale.
Promuove infatti un uso consapevole e responsabile dei social media, incoraggiando gli studenti a utilizzare queste piattaforme come strumenti di sensibilizzazione e di advocacy per una mobilità più sicura.
Il progetto si inserisce in un percorso socio-educativo più ampio, previsto per l’anno scolastico 2025/2026, che coinvolgerà circa 1.600 studenti di 40 istituti scolastici della provincia attraverso campagne informative, attività formative mirate e incontri con esperti del settore.
Le classi interessate dovranno presentare la propria candidatura, in via esclusiva, tramite PEC all’indirizzo [email protected], entro le ore 13:00 del 10 febbraio 2026.
Il bando completo e i dettagli per la partecipazione sono disponibili al seguente link: [https://www.provincia.
perugia.it/node/51914](https://www.provincia.
perugia.it/node/51914).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare il Corpo di Polizia Provinciale ai numeri 075.32111 o all’indirizzo e-mail [email protected].







