cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Passaggio Generazionale: Sfida e Futuro per le Imprese Italiane

L’invecchiamento della popolazione imprenditoriale italiana sta configurando una sfida cruciale per la tenuta del tessuto economico nazionale.
Secondo le proiezioni più recenti, entro un quindicennio, circa la metà delle imprese a conduzione familiare si troverà ad affrontare un delicato passaggio generazionale, un momento potenzialmente destabilizzante se non gestito con lungimiranza e competenza.
La transizione non è semplicemente un trasferimento di proprietà, ma una complessa metamorfosi che coinvolge valori, competenze, strategie e la stessa identità aziendale.
Diego Mingarelli, presidente di Confindustria Ancona, ha evidenziato come questo fenomeno sia intrinsecamente legato a dinamiche demografiche ineluttabili.

La necessità non è quella di interrompere un percorso storico di successi e tradizioni, ma di dotarsi di strumenti e approcci innovativi per garantire la continuità e la prosperità delle imprese nel futuro.
Ciò implica un impegno concreto nella formazione di nuovi leader e nello sviluppo di una cultura manageriale agile e orientata al cambiamento.

Roberta Fileni, vicepresidente di Confindustria Ancona con delega all’imprenditoria femminile e ai passaggi generazionali, ha posto l’accento sull’importanza strategica di preservare la presenza e l’ancoraggio delle imprese nel territorio.

L’obiettivo primario deve essere la resilienza aziendale, e per raggiungerla si devono esplorare diverse opzioni di successione: la trasmissione ai figli o alle figlie è l’ideale, ma laddove ciò non fosse possibile, è fondamentale conoscere e valutare alternative strutturate, quali l’ingresso di nuovi soci, la gestione affidata a manager esterni o la vendita dell’azienda.

Per supportare questo processo complesso, Confindustria Ancona ha promosso un innovativo corso universitario dedicato alla transizione generazionale.

Questo percorso formativo non si limita all’aspetto teorico, ma prevede anche un ruolo attivo del docente nel supportare gli imprenditori senior attraverso la creazione di un osservatorio dedicato, la realizzazione di programmi di coaching e mentorship personalizzati, e l’implementazione di altre iniziative mirate a facilitare la pianificazione e l’esecuzione della successione aziendale.
L’iniziativa mira a coltivare una nuova consapevolezza nell’imprenditoria, fornendo gli strumenti per affrontare il futuro con fiducia e preparandosi a un cambiamento inevitabile, preservando al contempo il patrimonio di conoscenze e valori che hanno contribuito al successo delle imprese nel corso degli anni.
La sfida non è solo economica, ma anche culturale e sociale, poiché il futuro del sistema imprenditoriale italiano dipende dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap