cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Rinovha: Nuovo Polo per la Gestione Integrata dei Rifiuti Pericolosi

Rinovha: Una Nuova Architettura per la Gestione Integrata dei Rifiuti Pericolosi in ItaliaIl panorama italiano della gestione ambientale sta assistendo alla nascita di un’entità di rilevanza strategica: Rinovha, un polo privato ambizioso che mira a ridefinire gli standard e a promuovere una gestione integrata e sostenibile dei rifiuti industriali pericolosi.

Questa iniziativa, sostenuta da Xenon private equity, rappresenta un’innovativa operazione di sistema che fonde le competenze di Alm.

Eco, Gamma, Marcon e Vico, realtà già consolidate nel settore, creando una piattaforma unica nel suo genere.

L’intervento di Xenon non si limita a un’operazione finanziaria, ma si configura come una visione industriale volta a superare la storica frammentazione del mercato, caratterizzato da una miriade di operatori locali spesso incapaci di offrire soluzioni complete e tecnologicamente avanzate.

Rinovha nasce quindi come risposta alla necessità di una maggiore efficienza, trasparenza e responsabilità nella gestione di un comparto cruciale per la tutela dell’ambiente e la sicurezza industriale.
Il nuovo polo si proietta verso il futuro con obiettivi di crescita ambiziosi.
Si stima un fatturato di 140 milioni di euro entro il 2025, con una proiezione di 200 milioni nel 2026, resa possibile da una combinazione di espansione organica e acquisizioni mirate.
Questo sviluppo sarà supportato da un team di oltre 300 dipendenti e una base clienti di oltre 3.000 realtà industriali, a testimonianza della fiducia che il mercato ripone in questa nuova realtà.

L’approccio di Rinovha si distingue per una filosofia olistica che abbraccia l’intera filiera dei servizi ambientali, dalla raccolta e il trasporto alla lavorazione, il recupero e lo smaltimento.

L’integrazione di competenze specialistiche permette di offrire soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente e di conformarsi alle normative sempre più stringenti.
“Il nostro obiettivo è costruire un polo di eccellenza, capace di aggregare competenze e risorse per offrire un servizio di gestione dei rifiuti pericolosi all’avanguardia”, afferma Gianluca Cencia, amministratore delegato di Rinovha, precedentemente attivo nel settore con Relife.
Questa visione si traduce in un impegno costante verso l’innovazione, l’ottimizzazione dei processi e la promozione di pratiche di economia circolare.
Gianfranco Piras, presidente di Rinovha e partner di Xenon, sottolinea come l’intervento si inserisca in una strategia più ampia di supporto alla creazione di campioni nazionali in settori storicamente frammentati.
“Affianchiamo gli imprenditori, mettendo a disposizione capitali, competenze e una visione industriale chiara, per favorire la crescita e l’evoluzione delle aziende che operano in settori strategici come la gestione dei rifiuti”, spiega Piras.

Rinovha si posiziona quindi come un catalizzatore di cambiamento nel panorama ambientale italiano, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la gestione integrata dei rifiuti pericolosi, promuovendo al contempo la sostenibilità, l’innovazione e la creazione di valore per tutti gli stakeholder.
L’iniziativa testimonia l’importanza di investimenti mirati e di una visione industriale lungimirante per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap