Ad Ancona, un nuovo tassello si aggiunge al panorama dell’offerta residenziale per studenti universitari, con l’apertura, a partire dal primo ottobre, di uno studentato in via 25 aprile.
L’iniziativa, frutto di una sinergia pubblico-privato, risponde a un’esigenza cruciale per la città: garantire alloggi dignitosi e accessibili a una popolazione studentesca in costante crescita.
Il complesso, che si integra con lo studentato Libertas, inaugurato a luglio, dispone di 26 posti letto, di cui otto destinati a studenti beneficiari di borsa di studio attraverso l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ERDIS).
L’implementazione di questa struttura, finanziata dal decreto Bernini, incarna una strategia mirata a coniugare l’impegno sociale con la sostenibilità economica.
In linea con le disposizioni del decreto, il 30% dei posti è riservato agli studenti meritevoli che necessitano di supporto finanziario, mentre il restante 70% è destinato al mercato libero, con tariffe calmierate per renderli accessibili a una platea più ampia.
L’apertura di questo nuovo studentato eleva a 46 il numero complessivo di posti letto disponibili nell’area, un dato destinato ad aumentare significativamente nei prossimi due anni.
L’amministrazione comunale prevede il completamento di ulteriori due interventi entro febbraio 2026, incrementando la capacità ricettiva della struttura che si affaccia su piazzale della Libertà e su via 25 aprile fino a raggiungere un totale di 86 posti letto.
Questo piano di espansione testimonia l’impegno a lungo termine della città nel fornire soluzioni abitative adeguate agli studenti.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio, avviato due anni fa, che vede una crescente collaborazione tra il settore pubblico e il privato per affrontare le sfide legate all’offerta residenziale universitaria.
L’obiettivo è creare un sistema flessibile e dinamico, in grado di rispondere alle diverse esigenze della popolazione studentesca.
Si tratta di offrire opportunità concrete a chi, grazie alle borse di studio ERDIS, può accedere a un alloggio dignitoso, ma anche di garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica, la possibilità di vivere in alloggi di qualità a prezzi accessibili, favorendo così la loro crescita personale e accademica e contribuendo al vibrante tessuto sociale e culturale della città.
L’amministrazione comunale intende così consolidare Ancona come polo attrattivo per studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.







