cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Comitato Scientifico: eccellenze per la cultura a Palazzo Ducale

Il direttivo di Fondazione per la Cultura, in una seduta plenaria tenutasi presso Palazzo Ducale, ha formalizzato la composizione del Comitato Scientifico, un organo cruciale per la definizione e l’evoluzione del patrimonio culturale in gestione.
La nomina, avvenuta con il consenso unanime di tutti i membri del direttivo, sottolinea l’importanza strategica attribuita a questa nuova struttura.

Il Comitato Scientifico si configura come un elemento chiave di governance, affiancando la Direttrice, Ilaria Bonacossa, e operando sotto la sua supervisione, con Enzo Roppo incaricato del coordinamento delle attività.

L’organo è composto da figure di spicco, selezionate per la loro profonda competenza e per il riconosciuto contributo apportato nel panorama culturale nazionale e internazionale.
Oltre alla Direttrice, il Comitato Scientifico vede la partecipazione di Elisabetta Pozzi, rinomata esperta di storia dell’arte; Ivano Fossati, figura poliedrica nel mondo della musica e della letteratura; Tullio Solenghi, attore e interprete di straordinaria sensibilità; Caterina Mordeglia, studiosa di antropologia e tradizioni popolari; Francesco Meli, filologo e critico letterario; Lauro Magnani, storico dell’architettura e del paesaggio; Federica Mancini, curatrice d’arte contemporanea; Roberta Olcese, esperta di beni culturali digitali; e Filippo Biolè, antropologo culturale.
L’impegno di questi illustri membri è offerto a titolo gratuito, testimonianza della loro profonda dedizione alla missione culturale della Fondazione.

Il Comitato Scientifico non assume funzioni esecutive, ma si erge a garante di un approccio rigorosamente scientifico e innovativo nella gestione delle attività di Palazzo Ducale.

Le sue prerogative si concentrano su un ruolo consultivo e propositivo, volto a fornire un supporto strategico e mirato.

L’attività principale del Comitato consisterà nel formulare proposte concrete, suggerire nuove linee di ricerca e offrire pareri qualificati su programmi, iniziative ed eventi culturali, garantendo che ogni azione sia fondata su una solida base di conoscenze e di metodologie scientifiche.

Si auspica che questa struttura possa contribuire a consolidare il ruolo di Palazzo Ducale come centro di eccellenza culturale, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la divulgazione del patrimonio artistico e intellettuale.
La creazione del Comitato Scientifico rappresenta quindi un investimento nel futuro della cultura, volto a preservare la memoria del passato e a proiettare la Fondazione verso nuove sfide e opportunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap