04 dicembre 2024 – 13:37
Omar Hassan, il talentuoso pugile-pittore che sta attualmente esponendo le sue opere presso lo spazio espositivo dell’aeroporto di Malpensa, è un artista poliedrico che ha lasciato il segno anche nel mondo della moda collaborando con Kiton per una collezione di abiti. Le sue opere sono state ammirate non solo in Italia, ma anche al Palazzo Reale di Palermo, a New York e Londra. Tuttavia, nonostante il successo e la fama che lo circondano, Omar Hassan non dimentica le sue radici e la sua sensibilità verso le problematiche sociali.La recente tragedia legata alla morte di Ramy Elgaml a Milano ha profondamente colpito Hassan, che considera l’incidente come un segnale inequivocabile della necessità di prestare maggiore attenzione alle periferie e alle persone che vi abitano. Cresciuto a Pioltello, alle porte di Milano, figlio di una madre italiana cattolica e di un padre egiziano mussulmano, Hassan si definisce un “artista figlio della tolleranza”, consapevole dell’importanza della multiculturalità e del rispetto reciproco.Attraverso i suoi canali social, Hassan si è espresso con grande empatia riguardo alla tragedia di Ramy Elgaml, sottolineando l’urgenza di un sostegno concreto alle comunità periferiche. Egli crede fermamente che sia fondamentale promuovere l’inclusione sociale e favorire il dialogo interculturale per prevenire futuri incidenti simili a quello che ha colpito Ramy.In un’intervista rilasciata all’ANSA, Omar Hassan si è dichiarato portavoce dei “figli della tolleranza”, evidenziando l’importanza dell’educazione alla diversità sin da giovani e la responsabilità delle famiglie e della società nel favorire un clima di accettazione reciproca. Il suo impegno artistico si intreccia così con una profonda consapevolezza sociale, spronando tutti a riflettere sulle disparità presenti nelle nostre città e ad agire per costruire una società più inclusiva ed equa per tutti i suoi membri.