cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Co-programmazione a Perugia: Nuovo Bando per Welfare Inclusivo

L’evoluzione del percorso di co-programmazione promosso da Fondazione Perugia si è concretizzata in un significativo cambio di paradigma, delineando le fondamenta di un nuovo Bando intersettoriale “Allenamento e sostegno alla vita indipendente” previsto per i primi mesi del 2026.

Questo strumento, che rappresenta un’evoluzione rispetto all’iniziale focus sull’allenamento alla vita indipendente, si configura come un’opportunità strategica per affrontare le crescenti esigenze del territorio umbro, abbracciando una visione più ampia e inclusiva.
L’evento di restituzione del percorso partecipativo ha rappresentato un momento cruciale, vedendo la partecipazione di un ampio spettro di attori sociali: rappresentanti istituzionali, enti del terzo settore, amministrazioni comunali, zone sociali, servizi territoriali e, soprattutto, le famiglie, fulcro imprescindibile di qualsiasi intervento volto a promuovere il benessere individuale e comunitario.
Il confronto aperto e costruttivo ha evidenziato la necessità di un welfare non più concepito come un mero insieme di prestazioni, ma come un sistema dinamico e partecipativo, capace di rispondere in modo personalizzato e proattivo alle complesse sfide del presente e del futuro.

Nel suo intervento introduttivo, il Presidente di Fondazione Perugia, Alcide Casini, ha espresso profonda gratitudine ai membri degli organi coinvolti, al consulente Nicola Basile e a tutte le realtà che hanno contribuito attivamente al percorso partecipativo, sottolineando l’importanza della loro dedizione e competenza.
Questa gratitudine si è tradotta in un impegno rinnovato, formalizzato nel nuovo documento programmatico triennale 2026-2028, che destina risorse significative e mirate al potenziamento del welfare e del sociale.

Il nuovo Bando intersettoriale, lungi dall’essere una semplice erogazione di finanziamenti, si propone come catalizzatore di cambiamento, promuovendo l’integrazione di diversi ambiti di intervento.
L’estensione del target, che include non solo le persone con disabilità ma anche gli anziani fragili, testimonia questa visione olistica.
Questa scelta strategica riflette una crescente consapevolezza della sovrapposizione di bisogni e delle sinergie che possono emergere dall’integrazione di servizi e risorse diversificate.
La sfida che si presenta è complessa, richiedendo una visione lungimirante, una collaborazione sinergica e una capacità di innovare i modelli di intervento.

Fondazione Perugia si impegna a mantenere un approccio partecipativo, ascoltando attivamente le esigenze del territorio e sostenendo progetti che uniscono competenze specialistiche e solidarietà diffusa.

L’obiettivo primario è la creazione di reti stabili e resilienti, che coinvolgano istituzioni, enti locali e comunità, per garantire un supporto continuo e mirato a chi ne ha più bisogno, promuovendo attivamente autonomia, inclusione sociale e un elevato livello di benessere per tutti i cittadini.
La co-programmazione si rivela, quindi, non solo un metodo, ma un vero e proprio investimento nel futuro del welfare umbro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap