cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Rip: Ghost Story Irriverente e Commovente, un Evento Culturale

“Rip”, l’opera prima congiunta di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, irrompe sugli schermi con una ventata di irriverenza e commozione, inaugurando un nuovo approccio alla ghost story.
Presentata in anteprima ad Alice nella Città e distribuita da Filmclub, il film gioca con i confini del genere, mescolando umorismo nero, elementi surreali, sequenze dinamiche e momenti di profonda emotività.
Un’esperienza cinematografica che trascende il semplice intrattenimento, proponendo una riflessione malinconica e originale sull’esistenza.

Il cast, guidato da Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Nina Pons, Maurizio Bousso, Caterina Gabanella, Simone Montedoro, Ernesto Mahieux e il carismatico Antonio Catania, incarna un universo di personaggi eccentrici e indimenticabili, ognuno portatore di ferite e desideri inespressi.

La narrazione si concentra su Leonardo, un necroscritto cinico e disilluso, intrappolato in una spirale di solitudine e rassegnazione.

La sua vita viene sconvolta dall’incontro con un gruppo di fantasmi vibranti e imprevedibili, un’orda spettrale che lo trascina in un viaggio inaspettato alla scoperta di sé.

Un elemento distintivo del film è la colonna sonora originale, firmata da Daniele Silvestri, affiancato dal collettivo Klangore, una fucina creativa co-fondata dall’artista stesso.

Silvestri, in un ruolo inedito e particolarmente stimolante, si cimenta nell’esplorazione sonora di un mondo onirico, intrecciando melodie evocative e ritmi incalzanti.
La colonna sonora, pubblicata da Sony Music, è disponibile in digitale dal 24 ottobre, mentre il vinile in edizione limitata è già prenotabile, testimoniando la forte attrazione che il progetto esercita sul pubblico.

“Rip” non è solamente un film, ma un evento culturale.

La programmazione romana, iniziata al Cinema Madison e proseguita al Cinema Azzurro Scipioni, offre al pubblico l’opportunità unica di incontrare i registi e gli attori, coinvolti in sessioni di QeA pensate per creare un dialogo diretto con gli spettatori.

La presenza dei registi e del cast, un tocco di autore che valorizza l’esperienza cinematografica, si estende anche ad altre città, con videocollegamenti previsti per Bologna e proiezioni itineranti nel circuito POPUP, sale Jolly e Bristol.
Il cuore pulsante del film risiede nell’esplorazione tematica della morte e della vitalità.
Attraverso la risurrezione del padre di Leonardo, materializzato in una versione giovane e spensierata, il film affronta il tema del rimpianto e della possibilità di redenzione.

Leonardo, costretto a confrontarsi con il fantasma di un passato perduto, dovrà superare le proprie paure e abbracciare la fragilità dell’esistenza, riscoprendo il coraggio di vivere pienamente, con gioia e dolore, e aprendosi all’amore che trascende i limiti del tempo.

“Rip” si configura così come una commedia agrodolce, un inno alla resilienza e una riflessione profonda sull’importanza di dare valore a ogni istante.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap