Incentivi fiscali per edilizia sostenibile: le novità della legge di bilancio 2025

Date:

Il bonus per la ristrutturazione degli edifici e l’ecobonus per interventi di riqualificazione energetica rimangono confermati al 50% fino al 2025 per le prime abitazioni, mentre scendono al 36% per le seconde case, come stabilito dalla recente legge di bilancio. Queste agevolazioni fiscali rappresentano un incentivo importante per promuovere interventi di efficientamento energetico e miglioramento delle condizioni abitative, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di edifici più sostenibili e confortevoli. Grazie a tali misure, i cittadini possono investire nella valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare con una spinta verso soluzioni eco-sostenibili e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Inoltre, l’obiettivo è quello di favorire la crescita del settore delle costruzioni green, incoraggiando l’adozione di pratiche e materiali che rispettino l’ambiente e consentano un risparmio energetico significativo nel lungo termine. La costante evoluzione delle normative in materia edilizia punta a una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardo all’importanza della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica nelle abitazioni, promuovendo uno stile di vita più responsabile e attento alle esigenze del pianeta.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La Corte Suprema si schiera con Trump: migranti in pericolo di espulsione.

La lunga e tormentata storia della lotta tra l'amministrazione...

Una Strage sul Fiume Congo ha Inaspettatamente provocato la Morte di 143 persone

La tragedia sul fiume Congo si è manifestata con...

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei...

Maltempo sull’Italia, allerta rossa oggi in Emilia Romagna e Lombardia

(Adnkronos) - Il maltempo non molla ancora l'Italia. Anche...