Nel cuore di Ternengo, un incendio di vaste proporzioni ha distrutto tre abitazioni collegate, sconvolgendo la quiete notturna e mobilitando un massiccio intervento dei vigili del fuoco.
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino, intorno alle 4:00, segnalando una situazione di emergenza che ha richiesto l’immediato dispiegamento delle squadre centrali di Biella e dei distaccamenti volontari di Cossato di Valdilana e Santhià.
Le fiamme, alimentate presumibilmente da condizioni iniziali ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, si sono propagate rapidamente, avvolgendo le tre case a schiera in un inferno di calore e fumo.
L’incendio non solo ha causato danni strutturali ingenti agli immobili, rendendoli inagibili e con una perdita irreparabile di beni all’interno, ma ha anche generato un’atmosfera di profondo shock e apprensione tra i residenti del quartiere.
Durante le complesse operazioni di spegnimento, che si sono protratte per diverse ore, i vigili del fuoco hanno dovuto affrontare non solo la forza delle fiamme, ma anche il rischio di crolli parziali delle strutture.
In questa delicata fase, il personale sanitario del 118 è intervenuto per prestare soccorso a una persona, la cui identità non è stata divulgata, trasportandola in ospedale per accertamenti precauzionali.
Fortunatamente, le sue condizioni non versano in pericolo di vita, sebbene l’esperienza sia stata sicuramente traumatica.
L’incidente solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza delle abitazioni, sull’importanza di sistemi di rilevazione incendi efficienti e sulla necessità di rafforzare i controlli di manutenzione degli impianti.
Le indagini, affidate ai Carabinieri, si concentreranno ora sull’individuazione delle cause scatenanti dell’incendio, escludendo o confermando ipotesi quali un cortocircuito elettrico, una fuga di gas o, più raramente, un gesto doloso.
La comunità di Ternengo, profondamente scossa, si stringe attorno alle famiglie colpite, mentre le autorità locali valutano le misure di supporto e di assistenza necessarie per affrontare l’emergenza e avviare il percorso di ricostruzione.
L’evento rimarrà impresso nella memoria collettiva, ricordando la fragilità della vita e l’importanza della solidarietà.





