Massimo Bernardini, figura poliedrica che coniuga giornalismo, scrittura e presenza televisiva, si aggiudica l’undicesima edizione del prestigioso Premio Pordenone Musica.
Il riconoscimento, nato per celebrare chi ha saputo trasmettere passione e comprensione della musica alle nuove generazioni, sottolinea in particolare il contributo di Bernardini nell’aver trasformato la televisione in un vero e proprio laboratorio di educazione culturale e artistica.
La cerimonia di premiazione, prevista per domani alle ore 18 presso il Teatro Verdi, si svilupperà attraverso un inedito incontro-concerto.
In questa occasione, Bernardini guiderà il pubblico nell’ascolto di brani emblematici del repertorio chopiniano, eseguiti al pianoforte dal maestro Alessandro Taverna, creando un’esperienza immersiva e partecipativa.
Precedendo la consegna ufficiale, Bernardini riceverà il Sigillo della Città, un ulteriore segno di riconoscimento del suo legame con la comunità.
Nel suo intervento, Bernardini ha espresso profondo rispetto per i precedenti vincitori, figure di spicco nel panorama musicale come Salvatore Accardo, Alfred Brändel, Piero Rattalino e l’amico Michele Dall’Ongaro, quest’ultimo per il suo fondamentale ruolo nella divulgazione musicale in Rai.
Ha poi ampliato la sua riflessione, affermando che la divulgazione musicale, per lui, non si limita alla mera trasmissione di emozioni, ma implica un’indagine approfondita sulla capacità intrinseca della musica di fungere da potente strumento di conoscenza.
Questa capacità, secondo Bernardini, si manifesta tanto nelle composizioni più semplici quanto nelle opere più complesse, aprendo orizzonti inaspettati di comprensione del mondo e di noi stessi.
La sua attività, ha proseguito, è stata animata dalla volontà di condividere il proprio amore per la musica, ponendosi in una posizione di ascolto e apprendimento continuo, mettendo da parte la presunzione della conoscenza per abbracciare l’umiltà dell’ignoranza.
Un approccio che, a suo dire, lo ha permesso di stabilire un ponte empatico con il pubblico, stimolando la curiosità e la passione per la musica.
Il Premio Pordenone Musica, istituito nel 2015 dal Teatro Verdi in collaborazione con il Comune, testimonia l’impegno del territorio nella valorizzazione del patrimonio musicale.
Il sostegno economico proviene dalla Regione FVG, con il main partner Itas, il contributo speciale di Giampaolo Zuzzi e la collaborazione della Fondazione Pia Baschiera Arrigo Tallon, a sottolineare la natura inclusiva e condivisa di questa importante iniziativa culturale.
L’evento rappresenta un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale e un tributo a chi, con passione e dedizione, contribuisce a farla conoscere e apprezzare.






