cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Basilicata: Manca e Amendola presentano proposte per il rilancio.

La Basilicata si trova di fronte a un bivio cruciale, un momento che richiede una visione strategica e un impegno politico concreto per invertire una spirale di declino e disillusione.

In risposta a questa sfida, il commissario regionale del Partito Democratico, Daniele Manca, insieme all’onorevole Enzo Amendola, ha annunciato l’imminente presentazione di una serie di proposte legislative sia al Senato che alla Camera dei Deputati, volte a delineare un futuro sostenibile e prospero per la regione.

L’approccio delineato non si limita a una mera risposta emergenziale, ma mira a una ridefinizione profonda del ruolo e delle opportunità della Basilicata all’interno del contesto nazionale.
Il fulcro della strategia risiede in un ripensamento delle relazioni tra la regione e il Mezzogiorno, con un focus particolare su investimenti mirati a colmare lacune infrastrutturali e a mitigare l’impatto di una crisi idrica sempre più pressante.
La gestione sostenibile delle risorse idriche rappresenta un imperativo non solo ambientale, ma anche economico e sociale.

È necessario un piano pluriennale che integri interventi di efficientamento, riqualificazione delle reti, sviluppo di fonti alternative e sensibilizzazione della comunità.
Parallelamente, la ripresa del settore agricolo, pilastro fondamentale dell’economia lucana, richiede misure di sostegno per le imprese colpite dalla siccità, incentivando pratiche agricole innovative e resilienti ai cambiamenti climatici.
Il distretto di Melfi, cuore pulsante dell’industria automotive regionale, merita un’attenzione strategica amplificata.

La competizione globale impone una diversificazione delle attività, non limitandosi alla difesa dei posti di lavoro esistenti, ma attirando investimenti in settori emergenti e in processi di riconversione industriale.

È imprescindibile che Melfi, come Taranto, possa accedere alle opportunità offerte dalla transizione ecologica e dalla digitalizzazione, diventando un polo di attrazione per nuove imprese e competenze.
La proposta politica si pone in netta contrapposizione all’inerzia percepita nell’amministrazione regionale in carica, accusata di rassegnazione e di un disimpegno dalla dinamica politica nazionale.
L’assenza di una visione chiara e di azioni concrete per affrontare le sfide del territorio genera preoccupazione e alimenta un senso di abbandono.

È fondamentale che l’azione politica si ponga al servizio dei cittadini e delle imprese, promuovendo lo sviluppo economico, la coesione sociale e la tutela dell’ambiente.

La Basilicata ha il diritto di aspirare a un futuro di crescita e di opportunità, e la politica ha il dovere di fornirle gli strumenti per realizzarlo.

La transizione verso un modello di sviluppo più equo e sostenibile richiede un cambio di passo, un nuovo spirito di iniziativa e una forte volontà di collaborazione tra tutti gli attori del territorio.
La sfida è complessa, ma il potenziale della Basilicata rimane intatto, pronto a essere risvegliato da una politica lungimirante e al servizio della comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap