cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Sassuolo, un trionfo inaspettato a Bergamo: Grosso esalta la crescita.

La vittoria a Bergamo, un trionfo inaspettato contro un’Atalanta modello di organizzazione e gioco, ha richiesto un’iniezione di energia e una performance collettiva di straordinaria intensità.

Il Sassuolo ha saputo rispondere alla sfida, combinando abilità tattica e una dose di fortuna, elementi imprescindibili quando si affrontano avversari di tale caratura.

“È stata una partita che ha richiesto il massimo da tutti, un’impresa che si è concretizzata grazie a una combinazione di brillantezza tecnica e favorevoli circostanze,” ha sottolineato Fabio Grosso, evidenziando come il risultato fosse il prodotto di un impegno totale.
La trasformazione in sei giorni è sorprendente: da una sconfitta amara in casa, che aveva messo a nudo alcune fragilità, a un sorpasso in classifica, ora a 16 punti contro i 13 dell’Atalanta.

Il cambiamento più significativo, secondo l’allenatore, risiede nella ritrovata solidità nei contrasti e nel controllo dei secondi palloni, aspetti cruciali che erano mancati nella precedente partita contro il Genoa.
“Contro il Genoa avevamo affrontato un primo tempo problematico, anche se avevamo tentato una rimonta.

Alla fine, però, l’avevamo ‘regalata’, con errori evitabili.

Oggi, invece, abbiamo visto una squadra più matura, capace di gestire le situazioni con maggiore lucidità.

”Grosso sembra voler smorzare ogni eccessivo ottimismo, ricordando la complessità del campionato e la necessità di mantenere alta la concentrazione.
L’obiettivo primario rimane la salvaguardia e il consolidamento della posizione in una competizione estremamente impegnativa.

“Siamo una squadra che sta ricostruendo il proprio percorso in un campionato di altissimo livello.

Finora abbiamo ottenuto risultati incoraggianti, ma dobbiamo continuare a lavorare con umiltà e responsabilità.
“Analizzando le chiavi del successo tattico, Grosso ha evidenziato l’importanza di una impostazione di gioco equilibrata e dinamica.
“Avevo schierato due esterni offensivi dotati di grande propensione alla fase di rientro, con Thorstvedt particolarmente efficace nel contribuire sia in fase offensiva che difensiva, chiudendo gli spazi agli avversari.
Inoltre, abbiamo adottato una disposizione difensiva compatta, con quattro giocatori dedicati alla marcatura, per contrastare la forza offensiva dell’Atalanta, che spesso si dispone con schemi a cinque.

”La maturità dimostrata dal Sassuolo, la capacità di leggere le dinamiche della partita e di adattare le proprie strategie in corso d’opera, sono elementi che denotano un percorso di crescita importante.
La squadra non si lascia sopraffare dalla frenesia del gioco, ma privilegia la chiarezza di pensiero e la precisione nelle scelte, elementi fondamentali per affrontare le sfide che ancora attendono.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap