cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Under 21, sfida cruciale in Polonia: Europeo 2027 in bilico

L’anticipo cruciale in Polonia, venerdì a Stettino, rappresenta un vero banco di prova per l’Under 21 azzurra guidata da Silvio Baldini, in un percorso di qualificazione agli Europei del 2027 che si prospetta estremamente competitivo.

La posta in gioco è saldamente ancorata alla vetta del Gruppo E, dove Italia e Polonia condividono il primato con 12 punti, sebbene la nazionale polacca vanti un vantaggio significativo in termini di differenza reti (+15 contro +12).

La preparazione degli azzurrini, iniziata a Tirrenia, si è focalizzata su un protocollo di recupero attivo, che ha integrato terapie contrastanti come sauna, bagno turco e applicazioni di ghiaccio.

Queste procedure, mirate a favorire l’eliminazione delle tossine metaboliche accumulate durante le recenti partite, sono fondamentali per ottimizzare le condizioni fisiche dei giocatori e ridurre al minimo il rischio di infortuni.
L’intensità della sfida imminente impone un approccio olistico, che comprenda non solo il recupero fisico, ma anche la gestione della pressione psicologica.

Baldini, con la sua esperienza, è consapevole che l’incontro contro la Polonia, patria del talentuoso Kacper Kozłowski, gioiello del Brighton attualmente in prestito al Vitesse, è determinante per le ambizioni di qualificazione.

La forza della squadra avversaria, testimoniata dalla sua posizione in classifica, non può essere sottovalutata.
Il tecnico toscano sottolinea l’importanza di un’attitudine mentale impeccabile, esortando i suoi ragazzi a esprimere il meglio di sé, superando l’eventuale senso di appagamento che potrebbe derivare da partite considerate “facili”.

Il percorso europeo non si esaurisce con la sfida polacca.

L’impegno successivo, martedì 18 a Podgorica, contro il Montenegro, rappresenta un ulteriore ostacolo.
La nazionale balcanica, in casa, ha dimostrato una notevole solidità, conquistando punti preziosi in sole due partite e mettendo in difficoltà l’Italia all’andata, lo scorso settembre.
Questa trasferta si preannuncia particolarmente complessa, considerando la capacità degli avversari di sfruttare al meglio il sostegno del pubblico.
L’organico a disposizione di Baldini è stato modulato dall’indisponibilità di Cher Ndour, centrocampista chiave della Fiorentina e primatista di presenze in questa formazione Under 21.

Al suo posto, Dagasso sembra essere il candidato naturale per sostituirlo, sebbene Baldini abbia tenuto aperta la porta ad altre soluzioni tattiche.
Il gruppo è stato arricchito dall’inserimento di Kevin Zeroli (Monza), Dominic Vavassori (Atalanta U23), Gabriele Calvani (Frosinone) e Pietro Comuzzo (Fiorentina), giovani talenti monitorati attentamente dal tecnico e precedentemente inseriti nelle liste di pre-convocazione.

Il ritorno di Comuzzo, dopo un breve ritiro interrotto per infortunio, rappresenta un ulteriore rinforzo per la difesa.
La preparazione continuerà a Tirrenia fino a giovedì, quando la squadra partirà alla volta di Stettino, per poi rientrare immediatamente dopo la partita e proseguire, lunedì, verso Podgorica, in vista dell’ulteriore impegno cruciale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap