“Sci, emozioni e competizioni: la 39ª edizione del Campionato italiano dei vigili del fuoco in Valle d’Aosta”

Date:

La 39ª edizione del Campionato italiano di sci dei vigili del fuoco si avvicina, con oltre mille atleti provenienti da ogni angolo d’Italia pronti a sfidarsi sulle piste della suggestiva Valle d’Aosta. L’evento, presentato con entusiasmo da Stefano Perri, vice comandante del Corpo valdostano dei vigili del fuoco, si svolgerà dal 16 al 18 gennaio e promette emozioni e competizioni di alto livello.Il cuore pulsante dell’evento sarà venerdì 17, con la gara di slalom gigante che prenderà il via alle 9 sulle nevi di Pila. Ma le sorprese non finiscono qui: alle 18.30 si terrà la spettacolare gara di scialpinismo in notturna, regalando agli spettatori un’esperienza unica e coinvolgente. Il giorno successivo a Cogne saranno protagoniste le discipline dello sci di fondo e dello snowboard, offrendo uno spettacolo indimenticabile per gli appassionati delle due ruote sulla neve.L’atmosfera festosa dell’evento sarà arricchita dalla cerimonia di apertura che si terrà allo stadio Puchoz il 16 gennaio, preceduta da una suggestiva sfilata nel centro storico di Aosta con la partecipazione degli atleti e della banda municipale. Le autorità locali saranno presenti per celebrare insieme l’inizio di questa straordinaria manifestazione sportiva che culminerà nella cerimonia di chiusura il 18 gennaio alle 14.30.Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento significativo per rilanciare l’impegno dei vigili del fuoco, ricordando il loro prezioso contributo durante l’emergenza alluvionale a Cogne lo scorso anno. Questo evento non è solo un omaggio al passato ma anche uno sguardo verso il futuro, con progetti ambiziosi come il possibile collegamento Aosta-Cogne nell’ottica di promuovere ulteriormente eventi sportivi di prestigio.L’assessore al Turismo e allo Sport Giulio Grosjcues ha evidenziato l’importanza della presenza dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza delle comunità locali e ha annunciato che nel kit gara saranno incluse varie opportunità per consentire agli atleti e alle loro famiglie di scoprire le bellezze della regione e godere degli impianti anche dopo la fine della competizione.Salvatore Coriale, comandante del Corpo valdostano dei vigili del fuoco, ha fatto eco ai sentimenti nostalgici legati alla passata edizione del 1992 a Brusson, ricordando con affetto quella esperienza indimenticabile che ha segnato il suo ingresso nella meravigliosa realtà valdostana.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Dalle origini italiane agli incontri storici, le dieci cose da sapere su Papa Francesco

(Adnkronos) - È morto oggi Papa Francesco all'età di...

Ministro trasporti garantisce arrivo pellegrini in Città Eterna dopo morte Papa

Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, di fronte...

Papa Francesco: il suo messaggio di speranza continua a risuonare forte nel mondo.

Nel cuore della Pasqua, Papa Francesco ha compiuto un...

Tutte le riforme di Papa Francesco, il prof. Clementi: “Si chiude un ciclo”

(Adnkronos) - "Papa Francesco è il pontefice che ha...