Contestazione per ritardo: polemica tra poliziotto e carcere minorile

Date:

08 gennaio 2025 – 08:45

Un poliziotto penitenziario ha ricevuto un atto di contestazione firmato dal direttore del carcere minorile per non aver comunicato tempestivamente il suo ritardo al lavoro. La ragione dietro questo comportamento è stata la salute precaria della sua figlia neonata, che lo ha costretto a rimanere con lei anziché presentarsi in servizio. L’amministrazione penitenziaria ha ribadito l’importanza della puntualità sul posto di lavoro, sottolineando che l’agente aveva ripreso a lavorare sei ore al giorno dopo il parto.La situazione si è complicata ulteriormente quando, un giorno, la figlia del poliziotto ha iniziato a piangere disperatamente poco prima che lui dovesse recarsi al lavoro. Nonostante abbia chiesto al compagno di avvisare dell’imminente ritardo, i dieci minuti previsti si sono trasformati in mezz’ora a causa del pianto insistente della bambina. Preoccupato per la salute della piccola, il poliziotto ha deciso di rimanere con lei anziché presentarsi in servizio.La decisione del poliziotto ha scatenato una reazione da parte dell’amministrazione penitenziaria, che gli ha inviato un atto di contestazione per la mancata comunicazione del ritardo. Il sindacato di polizia Osapp è stato informato e sta seguendo il caso da vicino, evidenziando possibili violazioni dei diritti legati alla maternità presso l’Istituto Ferrante Aporti.L’Osapp ha richiesto un’indagine da parte dell’Ispettorato del Lavoro e del Visag per verificare la situazione e ascoltare tutte le donne impiegate come agenti penitenziari presso l’istituto minorile. Dall’altra parte, l’amministrazione penitenziaria ha chiarito che la questione disciplinare riguarda esclusivamente il mancato rispetto degli orari di servizio da parte dell’agente e non mette in discussione il diritto all’allattamento delle madri impiegate presso l’Istituto Ferrante Aporti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Cina rimpatria tre Boeing 737 Max da Zhoushan per riabilitarli in Usa

La crisi dei 737 Max proseguiva il suo cammino...

Oro a nuovi record storici, crescono gli investimenti da beni rifugio

La volatilità dei mercati finanziari mondiali continua a mantenere...

Giappone: nessuna concessione ai negoziati con gli Stati Uniti per tutelare sicurezza alimentare.

Il Giappone è deciso a proteggere la sicurezza alimentare...

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...