La 1024^ Foire de Saint Ours si presenta al Marché Vert Noël

Date:

Anche quest’anno, come da tradizione, il manifesto della 1024ª Fiera di Sant’Orso sarà esposto ad Aosta, in piazza Emile Chanoux e in piazza Severino Caveri, dal 24 novembre 2023 fino al 7 gennaio 2024, nell’ambito del Mercatino di Natale Marché Vert Noël.

Il manifesto, realizzato dallo studio grafico Macioce di Aosta, racconta, attraverso un segno grafico essenziale, la vivacità della Fiera e della produzione dei suoi artigiani, un tributo al lavoro degli artisti che sanno togliere tutto ciò che è superfluo e inanimato. Uno sguardo sulla Fiera da un nuovo punto di vista: quello dei manufatti.

La Struttura Attrattività del territorio, Internazionalizzazione e Artigianato di tradizione partecipa al Marché Vert Noël anche con la nona edizione dell’iniziativa Vers la Foire de Saint’Ours.

L’obiettivo è di avvicinare il pubblico dei mercatini a una delle eccellenze regionali, quale è l’artigianato valdostano di tradizione, realizzando uno spazio adibito alla promozione della millenaria Fiera di Sant’Orso, che ricrea un Atelier d’Antan e ospita dimostrazioni di tecniche e lavorazioni artigianali.

In particolare quest’anno sono previste nello chalet allestito in Piazza Caveri le seguenti iniziative, dalle ore 15 alle 17:

– 25 novembre e 3 dicembre “Dare anima al legno” con Osvaldo Figerod

L’artigiano, prendendo ispirazione dalla natura e dalla montagna che lo circonda, riporta a nuova vita tutto ciò che anima il bosco. Nelle sue realizzazioni utilizza la motosega e lo fa con estrema abilità e leggerezza.

– 10 e 17 dicembre “Piccoli aiutanti di Babbo Natale” – Atelier di Falegnameria Didattica del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione)

I bambini, con seghe, trapani e martelli, lavorano il legno come veri artigiani! Con il giusto mix di manualità e creatività realizzeranno insieme delle piccole decorazioni per l’albero di Natale.

Attività gratuita rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni

– 23 dicembre “La ferratura in allegria” con Michel Pelliccioni e “Uno sguardo al passato” con il sabotier Gontran Sarteur

Sarà possibile ammirare il “ritmo musicale” nell’appassionante lavoro del maniscalco e osservare la realizzazione del tradizionale sabot, la robusta calzatura di legno… antichi savoir faire che conservano le medesime caratteristiche di un tempo.

– 7 gennaio “La vecchia scuola di attrezzi agricoli” di Lilliano Savoye

Gli attrezzi e oggetti per l’agricoltura rappresentano le origini dell’artigianato valdostano di tradizione, il fulcro della millenaria Fiera di Sant’Orso. Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni di questi manufatti.

Tutte le informazioni sono sul portale turistico e culturale del Comune di Aosta: www.aostalife.it  e sul sito www.lasaintours.it

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Mistero sulla morte di Diego Armando Maradona: nuove testimoni inaspettate

La vicenda della morte del Pibe de Oro è...

American Airlines: Aereo coinvolt in incidente a Washington, nessun ferito

Un aereo della American Airlines, in servizio tra New...

La Repubblica Dominicana si fa carico della tragedia con commissione d’inchiesta indipendente.

La Repubblica Dominicana si sta facendo carico della tragedia...

Nuovo disastro aereo: 6 morti nell’incidente dell’elicottero nel fiume Hudson a New York

Sono state annunciate sei vittime nell'incidente dell'elicottero che è...