cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Qualità della Vita: Potenza Migliora, Matera in Calo

L’edizione 2025 della classifica sulla Qualità della Vita, un’analisi complessa realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in sinergia con l’Università Sapienza di Roma, offre un quadro dettagliato delle condizioni di vita nelle province italiane.

Il posizionamento di Potenza, al 73° posto su 107 province, rappresenta un lieve, ma significativo, miglioramento rispetto al 75° posto dell’anno precedente, segnando un guadagno di due posizioni.
Matera, invece, scende al 75° posto, riflettendo una dinamica diversa.

Questa classifica, giunta alla sua ventisettesima edizione, si fonda su nove dimensioni d’analisi, ognuna delle quali pesa sul punteggio finale con un’importanza specifica, offrendo una visione articolata che va oltre una semplice aggregazione di indicatori economici.
L’analisi non si limita a dati quantitativi, ma incorpora elementi qualitativi che influenzano la percezione e la reale esperienza della vita quotidiana.

Esaminando le singole dimensioni, Potenza mostra performance contrastanti.
In ambito “Affari e lavoro”, la provincia si posiziona al 72°, indicando una relativa difficoltà nell’attrarre investimenti e favorire l’occupazione qualificata.

La dimensione “Ambiente”, tuttavia, rivela un risultato incoraggiante al 64°, testimoniando un impegno crescente nella tutela del territorio e nella sostenibilità ambientale.

Un risultato particolarmente positivo, e distintivo, è quello relativo a “Reati e sicurezza”, dove Potenza si colloca al 3° posto, segno di un efficace lavoro delle forze dell’ordine e di una comunità attenta alla sicurezza.
Al contrario, la dimensione “Sicurezza sociale” mostra margini di miglioramento, con un posizionamento al 28°, riflettendo potenziali criticità nell’accesso ai servizi e nel supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione.
L’istruzione e la formazione si attestano al 73°, suggerendo un’attenzione necessaria a potenziare l’offerta formativa e a promuovere l’innovazione.

La vitalità demografica, misurata attraverso la dimensione “Popolazione”, appare relativamente positiva, posizionandosi all’80°.

Il sistema sanitario, elemento cruciale per il benessere della comunità, mostra un risultato deludente al 46°, evidenziando la necessità di investimenti e di una riorganizzazione dei servizi.

Infine, il settore turistico, nonostante un punteggio non eccellente (96° posto), dimostra un potenziale di sviluppo ancora inesplorato.
La dimensione “Reddito e ricchezza” si attesta all’86°, indicando una sfida costante per incrementare il benessere economico e ridurre le disuguaglianze.

Matera, parallelamente, presenta un profilo differente.

La provincia retrocede leggermente in “Affari e lavoro” e “Reddito e ricchezza”, mentre mostra un miglioramento nella dimensione ambientale.
Il risultato nella sicurezza, seppur positivo (4° posto), indica un quadro più complesso rispetto a Potenza.

La dimensione “Sicurezza sociale” evidenzia un calo significativo, suggerendo potenziali difficoltà nell’accesso ai servizi di welfare e di assistenza.
Anche Matera mostra un andamento simile a Potenza per quanto riguarda istruzione, popolazione, turismo.

Il dato più preoccupante per Matera è il posizionamento nel “Sistema salute”, che precipita al 102° posto, un segnale allarmante che richiede un’azione immediata per garantire l’accesso a cure adeguate e di qualità.

In definitiva, l’analisi rivela che la qualità della vita nelle province italiane è un mosaico complesso, influenzato da fattori economici, sociali, ambientali e culturali.

I dati forniscono spunti di riflessione e indirizzi strategici per le amministrazioni locali, chiamate a promuovere politiche mirate a migliorare il benessere dei cittadini e a costruire un futuro più prospero e sostenibile.
L’impegno continuo nel monitoraggio e nell’interpretazione di questi indicatori è essenziale per orientare le scelte politiche e per garantire un miglioramento costante della qualità della vita per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap