Creuza de Mà: Un Viaggio Sonoro nel Cinema Muto – Masterclass e CineconcertiIl festival Creuza de Mà, con la sua edizione cagliaritana che si concluderà il 24 e 25 novembre al Teatro Massimo, celebra la potenza evocativa del cinema muto, intrecciandolo indissolubilmente con la musica dal vivo.
Un percorso formativo e artistico di eccezionale valore, guidato dal direttore artistico Gianfranco Cabiddu, che si conferma interprete sensibile e innovativo del rapporto tra le arti, e sostenuto dalla collaborazione con istituzioni di spicco come la Cineteca di Bologna, il Conservatorio Vennezze di Rovigo e il Teatro Comunale di Modena.
Al centro dell’evento, una masterclass tenuta dal pianista e compositore Daniele Furlati, figura di riferimento nel panorama della musica per cinema, coautore di colonne sonore per film acclamati dalla critica e dal pubblico.
L’incontro, programmato per lunedì 24 novembre alle 17:45, offre un’immersione nel complesso e affascinante processo creativo del compositore: dalla contemplazione del silenzio dell’immagine alla genesi di un suono narrativo capace di amplificare emozioni e sottolineare significati.
Furlati condividerà le sue esperienze e le sue intuizioni, offrendo agli aspiranti musicisti e cinefili uno sguardo privilegiato dietro le quinte di un’arte che unisce immagini in movimento e tessiture sonore.
La ricchezza del festival si rivela ulteriormente attraverso la programmazione di cineconcerti che animano capolavori del cinema muto, restaurati con cura dalla Cineteca di Bologna.
La serata di apertura vedrà l’esecuzione dal vivo delle musiche originali composte da Furlati per *The Navigator – L’Uomo che insegue il sogno* (1924) di Buster Keaton, un’opera iconica che, grazie alla sua veste restaurata, risplende di nuova luce.
L’interpretazione musicale di Furlati, un vero e proprio dialogo creativo con l’immaginario keatoniano, promette di esaltare l’umorismo malinconico e l’abilità acrobatica del protagonista.
Il giorno successivo, il festival si arricchisce di un altro evento imperdibile: *Il Bacillo dell’Amore – Passioni e Ritmi dal Muto Italiano*, una commedia sentimentale con Marlene Dietrich, restaurata dalla Cineteca di Bologna e accompagnata da un ensemble musicale di eccezionale talento.
Davide Zaccherini (tenore), Angelica Foschi (fisarmonica), Olesya Emelyanenko (primo violino), Lucio Casti (violino), Stefano Carta (viola), Karen Hernandez (violoncello) e Sandro Fontoni (contrabbasso) affiancano Furlati al pianoforte, creando una sinergia artistica che esalta la bellezza e l’eleganza dell’epoca.
Creuza de Mà 2025 si propone come un’occasione unica per riscoprire il fascino del cinema muto e per apprezzare la forza evocativa della musica dal vivo, in un percorso di formazione e di intrattenimento che stimola la creatività e accende la passione per le arti.
L’ingresso gratuito, su prenotazione, rende accessibile a tutti questo viaggio emozionante nel tempo e nell’immaginario cinematografico.








