cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Terna: Rete elettrica potenziata per Milano Cortina 2026 e futuro

Terna ha concluso un ambizioso programma di ammodernamento e potenziamento della rete elettrica nazionale, con un focus specifico per garantire l’affidabilità energetica durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Questo intervento, che rappresenta un investimento di circa 300 milioni di euro, va ben oltre la mera necessità di supportare l’evento sportivo, configurandosi come un elemento cruciale per la resilienza e la modernizzazione del sistema elettrico in un’ampia porzione del Nord Italia.
Il progetto non si limita a incrementare la capacità di trasporto dell’energia, ma introduce una profonda trasformazione tecnologica e paesaggistica.
L’impegno di Terna si manifesta nella realizzazione di una rete più robusta, capace di resistere a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, e al contempo minimizzare l’impatto visivo sul territorio.

Questo obiettivo è stato perseguito attraverso la posa di 130 chilometri di elettrodotti interrati, rendendo la nuova infrastruttura quasi completamente invisibile.
L’esecuzione di un piano di tale portata ha coinvolto un ecosistema complesso di attori economici, con la collaborazione di oltre 150 imprese e l’impiego di più di 450 professionisti, tecnici e personale operativo.

La sfida olimpica ha agito da catalizzatore, accelerando i tempi di realizzazione e promuovendo l’adozione di soluzioni innovative.
La Stazione Compatta a Rapida Installazione, ad esempio, testimonia l’impegno di Terna verso una gestione efficiente e sostenibile delle risorse.
L’infrastruttura realizzata non è solamente un supporto per i Giochi.

Il potenziamento della rete elettrica comporta benefici tangibili e duraturi per cittadini e imprese, migliorando la qualità del servizio e aprendo la strada a una transizione energetica più efficiente e decarbonizzata.
L’intervento in Lombardia, con i 60 km di nuovi cavi e la rimozione di 3 km di linee aeree, ha contribuito a decongestionare l’area metropolitana di Milano e a rafforzare l’affidabilità dell’alimentazione alla provincia di Sondrio.
Nel Trentino-Alto Adige, il collegamento interrato tra Campitello e la rete nazionale ha aumentato la sicurezza e la capacità di risposta alle variazioni di domanda.
La tratta Laion-Corvara in Alto Adige, con i suoi 23 km di percorso interrato in gran parte parallelo alle strade esistenti, rappresenta un esempio di come si possa conciliare sviluppo infrastrutturale e tutela del paesaggio alpino.

Infine, l’integrazione della nuova cabina primaria ‘Arabba’ nel Veneto, attraverso il collegamento alla rete nazionale, garantisce una fornitura di energia più stabile e affidabile per la regione del Bellunese.

L’operazione si inserisce in un contesto più ampio di investimenti per la digitalizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili, pilastri fondamentali per un futuro energetico sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap