“Il rispetto della memoria e delle vittime: evitare l’uso superficiale del linguaggio”

Date:

La questione della memoria si concentra sui contenuti e sulla coerenza, un aspetto cruciale che richiama alla dignità e al rispetto dei sopravvissuti. È importante esprimere affetto e vicinanza verso di loro, ma allo stesso tempo evitare di accusarli ingiustamente. Noemi Di Segni, presidente delle Comunità Ebraiche Italiane, ha sottolineato questo concetto durante un’intervista speciale su Rai alla Camera.Parole come genocidio, lager, affamare e nazista hanno significati profondi che sono impressi nelle nostre ferite storiche e non possono essere usate in modo leggero per fini politici o per denunciare eventi mai accaduti. È fondamentale rispettare la memoria delle vittime e non banalizzare il significato di tali tragedie attraverso un uso superficiale del linguaggio.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Sicurezza assoluta: maxi schermi e controlli rigorosi per i funerali del Papa

Il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, rivela i piani...

Sorpresa all’interno della Giustizia minorile: accusa al Papa da un funzionario.

Il Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità è...

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...