31 gennaio 2025 – 21:45
Dopo una serie di proteste e manifestazioni, l’Università di Torino ha affrontato oggi in Consiglio di amministrazione la questione relativa agli studenti che hanno dovuto lasciare le proprie residenze per tre settimane, dal 3 al 26 gennaio. In seguito a un voto unanime, è stata presentata una mozione che richiede due azioni all’Edisu, l’ente preposto al diritto allo studio e alle residenze universitarie. La prima richiesta riguarda un rimborso economico forfettario per gli studenti colpiti da questa situazione, mentre la seconda chiede una riduzione dei crediti formativi necessari per accedere alle residenze nell’anno accademico successivo.Questa richiesta temporanea tiene conto dei disagi subiti dagli studenti a causa dei traslochi imposti dalle Universiadi e dell’impossibilità di usufruire delle mense universitarie durante quel periodo cruciale per gli esami e il conseguimento dei crediti formativi. La mozione è stata presentata da diverse figure accademiche e rappresentanti degli studenti, evidenziando come il rimborso offerto dall’Edisu sia insufficiente rispetto ai costi sostenuti dagli studenti che hanno dovuto trovare soluzioni abitative alternative.Inoltre, è emersa la proposta di Vittoria Nallo di ottenere un rimborso di 300 euro per gli studenti costretti a lasciare le residenze per fare spazio agli atleti delle Universiadi, considerando anche le condizioni precarie in cui alcuni alloggi sono stati ritrovati al loro ritorno. Il presidente dell’Edisu ha spiegato che l’utilizzo delle residenze come villaggi olimpici è stato necessario a causa dei ritardi nei finanziamenti previsti per la costruzione di nuovi alloggi studenteschi.Le proteste da parte dei collettivi studenteschi sono continuate fino alla fine delle Universiadi, con manifestazioni contro il presidente dell’Edisu e denunce sulle condizioni degradate delle stanze occupate temporaneamente dagli atleti. Questo episodio ha evidenziato la necessità di garantire migliori soluzioni abitative agli studenti universitari durante eventi sportivi internazionali come le Universiadi.