Richiesta sospensione o riduzione pedaggio autostrada ToSv per lavori in corso

Date:

03 febbraio 2025 – 09:45

Le istanze dei residenti e il blitz avvenuto martedì, con i presidenti delle Province di Cuneo Luca Robaldo e Savona Pierangelo Olivieri al volante nelle rispettive tratte, hanno portato alla luce la necessità di affrontare direttamente le problematiche inerenti ai lavori in corso sulla Torino-Savona. Numerose prese di posizione convergono verso un obiettivo comune: ottenere la sospensione o la riduzione dei pedaggi lungo l’autostrada fino a quando non saranno completati i lavori che stanno causando disagi prolungati. Sebbene tali interventi siano essenziali per garantire la sicurezza di un’arteria stradale che, nella sua parte storica, riveste un ruolo significativo nel panorama italiano, non si può ignorare l’impatto negativo che generano in termini di ritardi e disagi per automobilisti e trasportatori. Coloro che utilizzano quotidianamente la ToSv per motivi lavorativi o ricreativi si trovano a dover fronteggiare queste difficoltà pagando integralmente il pedaggio.A questo elenco di richieste si aggiunge anche quella avanzata da Orizzonti Liberali Cuneo, che propone una temporanea riduzione del pedaggio fino al termine dei lavori e la garanzia di tempistiche certe per il completamento delle opere. Il piano dei cantieri presentato dalla Autofiori lunedì scorso prevede l’utilizzo del periodo attuale, caratterizzato da minor traffico, per eseguire gli interventi più invasivi. L’obiettivo è quello di sfruttare i fine settimana fuori porta imminenti per minimizzare i disagi agli utenti della strada.Tuttavia, i tempi indicati nelle tabelle grafiche prospettano una conclusione dei lavori entro dicembre 2026 per quanto riguarda la sequenza di ponti compresa tra il chilometro 118 e il chilometro 122 in direzione Savona. Si tratta di una serie di lotti dove è stato necessario deviare il traffico per consentire lo svolgimento delle attività previste. La società si è impegnata a mantenere sempre disponibili due corsie per senso di marcia durante i periodici picchi d’afflusso.In definitiva, emerge la necessità impellente di trovare soluzioni efficaci al fine di conciliare le esigenze infrastrutturali con quelle degli utenti della strada, garantendo al contempo standard elevati in termini di sicurezza e efficienza della viabilità autostradale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Max Giusio, deus ex machina della cultura torinese, ci ha lasciato. Mercoledì i funerali.

Max Giusio ci ha lasciato.  Deux ex machina della...

L’aumento dei melanomi e l’importanza della prevenzione: il ruolo chiave del nuovo Centro dermatologico.

03 febbraio 2025 - 09:45 L'aumento costante dei melanomi è...

Il terzo mandato: tensioni e interpretazioni contrastanti nella politica regionale

03 febbraio 2025 - 09:45 Il governatore Cirio ha ribadito...

Incendio doloso al cantiere dell’Alta Velocità di San Didero: indagini in corso

03 febbraio 2025 - 09:45 Gli investigatori stanno indagando sull'incendio...