Nel paniere 2025, utilizzato dall’Istat per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo, si assiste a una variazione significativa dei prodotti inclusi al fine di migliorarne la rappresentatività. Tra le novità che entrano a far parte di questo paniere troviamo lo speck, un prodotto gastronomico tipico delle regioni montane, il pantalone corto da donna, simbolo di comodità e praticità nell’abbigliamento femminile estivo, la lampada da soffitto, elemento essenziale per l’illuminazione degli ambienti domestici, il topper per materasso, accessorio sempre più apprezzato per garantire comfort durante il sonno, la camera d’aria per bicicletta, indispensabile componente per gli amanti delle due ruote, le spazzole tergicristalli, fondamentali per la pulizia del parabrezza dell’auto in caso di pioggia e infine il cono gelato, goloso e fresco dessert amato da grandi e piccini. Al contrario, escono dal paniere due elementi legati alla pandemia: il test sierologico anticorpi e il tampone molecolare Covid-19. È interessante notare come il numero complessivo di prodotti elementari sia aumentato rispetto all’anno precedente, passando da 1.915 nel 2024 a 1.923 nel 2025. Questa evoluzione del paniere riflette i cambiamenti nelle abitudini di consumo della società moderna e tiene conto delle nuove esigenze e tendenze del mercato attuale.
Variazioni nel paniere Istat 2025: nuovi prodotti e cambiamenti sociali.
Date: