A gennaio si registra un incremento nella bolletta del gas relativa al servizio di tutela della vulnerabilità, con un prezzo di riferimento di 126,63 centesimi di euro per metro cubo, segnando un aumento dell’1,1% rispetto a dicembre. L’Autorità per l’energia ha comunicato che le quotazioni all’ingrosso sono in crescita rispetto al mese precedente. Il costo della materia prima del gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità è fissato a 49,87 euro/Megawattora. Attualmente, il numero dei clienti domestici inclusi nel Servizio di tutela vulnerabilità gas si attesta intorno ai 2,36 milioni. Questa variazione nei costi energetici potrebbe avere ripercussioni significative sulle famiglie italiane già in una situazione economica precaria. La necessità di garantire un accesso equo e sostenibile all’energia diventa sempre più urgente, soprattutto considerando l’aumento delle tariffe che possono incidere pesantemente sul bilancio familiare. In questo contesto, diventa cruciale adottare politiche energetiche mirate a proteggere i consumatori più vulnerabili e a promuovere fonti energetiche alternative e sostenibili. Solo attraverso un approccio olistico e solidale sarà possibile affrontare le sfide legate alla sicurezza energetica e alla sostenibilità ambientale nel lungo termine.
Aumento bolletta gas a gennaio: sfide e soluzioni per famiglie vulnerabili
Date: