05 febbraio 2025 – 10:45
La situazione dei trasporti a Torino è diventata sempre più critica negli ultimi anni, con gravi problemi che riguardano la mobilità della città. La metro versa in uno stato vergognoso, caratterizzato da decine di scale mobili fuori uso e linee di superficie poco regolari, dove la presenza della delinquenza è purtroppo diffusa. È preoccupante il fatto che l’assessore ai Trasporti, Chiara Foglietta, sembri ignorare questa realtà nonostante i numerosi impegni che ha. Inoltre, la città di Torino sta invecchiando e per molte persone anziane l’autonomia nel muoversi è un lusso che non possono permettersi. Questo porta alla rinuncia a visite mediche, controlli e adempimenti quotidiani essenziali. La situazione peggiora ulteriormente se si considera la collina abbandonata a sé stessa, con rare corse dei bus 17 e 47.Le lamentele degli utenti nei confronti di GTT sono all’ordine del giorno su Specchio dei tempi, con scale mobili ferme da anni e disservizi continui. Sarebbe necessario un intervento urgente da parte dell’amministratrice della GTT e dell’assessore ai Trasporti per risolvere queste criticità. Un gesto di dignità richiederebbe dimissioni immediate da parte di coloro che non riescono a gestire in modo adeguato il settore dei trasporti pubblici nella città. La proposta di riproporre un bonus taxi potrebbe essere una soluzione temporanea per agevolare gli spostamenti delle persone più vulnerabili.In conclusione, è indispensabile un cambio di rotta immediato per garantire una mobilità efficiente e sicura a tutti i cittadini torinesi. L’attenzione alle esigenze della popolazione anziana e vulnerabile deve essere prioritaria per migliorare la qualità della vita nella città.