Successo dei Punti Unici di Accesso: più servizi, meno burocrazia.

Date:

05 febbraio 2025 – 13:03

Nel corso del 2024, ben 8.636 individui hanno usufruito dei servizi offerti dal Punto Unico di Accesso (Pua), istituzione che ha preso il posto dello Sportello Sociale da un anno a questa parte. Questi punti di accesso sono distribuiti su tutto il territorio, con otto sedi dislocate ad Aosta, Chatillon, Donnas, Gignod, Morgex, Nus, Verrès e Villeneuve. Rivolti a tutti i cittadini in cerca di assistenza di vario genere, che sia di natura socio-sanitaria o finalizzata alla gestione delle pratiche per ottenere lo SPID o l’iscrizione dei bambini all’asilo nido.L’assessore alla Sanità Carlo Marzi ha espresso soddisfazione nel fare il bilancio positivo del primo anno di attività dei Punti Unici di Accesso. Queste strutture consentono ai cittadini di trovare riuniti in un’unica sede diversi professionisti quali medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che collaborano sinergicamente per soddisfare le molteplici esigenze sociali e sanitarie che possono emergere.Marzi ha evidenziato che nel corso dell’anno precedente si è registrato un aumento significativo degli accessi rispetto al periodo in cui era attivo lo Sportello Sociale: il 45,3% in più rispetto alle persone che si erano rivolte a quest’ultimo. Inoltre, ha sottolineato l’efficacia con cui le richieste sono state gestite: nell’88% dei casi è stata fornita una risposta già al primo accesso presso lo sportello.Questo nuovo approccio integrato e multidisciplinare rappresenta un importante passo avanti nella garanzia di un servizio efficiente e personalizzato per i cittadini in cerca di supporto. La presenza capillare dei Pua sul territorio favorisce una maggiore accessibilità ai servizi socio-sanitari e semplifica le procedure burocratiche necessarie per accedere a prestazioni essenziali come lo Spid o l’inserimento dei bambini nelle strutture educative.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Valanga minacciosa nella Val d’Aosta: freerider fortunati scampati al pericolo

05 febbraio 2025 - 18:01 Nel cuore delle maestose montagne...

“Successo per la Valle d’Aosta nel terzo bando 2021-2027 Italia-Francia”

05 febbraio 2025 - 16:52 Il terzo bando della programmazione...

Successo per la Valle d’Aosta con 11 proposte presentate al terzo bando Italia-Francia 2021-2027

05 febbraio 2025 - 16:52 Il terzo bando della programmazione...