05 febbraio 2025 – 22:01
Il progetto Cactus Edu ha portato il cinema all’interno delle scuole valdostane, coinvolgendo studenti di tutte le età, dall’asilo fino alle superiori. Con l’opportunità di visionare una serie di cortometraggi durante l’orario scolastico e poi lavorarci insieme ai propri insegnanti, si apre uno spazio educativo unico e stimolante. Questa quinta edizione vede la partecipazione di 6.441 studenti distribuiti nelle 406 classi che hanno aderito al programma. In totale saranno proiettati 28 cortometraggi, tra cui quattro anteprime internazionali e otto italiane, provenienti da ben 17 Paesi diversi.L’iniziativa mira a favorire lo sviluppo del pensiero critico, il confronto e la crescita personale degli studenti attraverso un’esperienza cinematografica coinvolgente. I film proposti sono tutti in lingua originale, principalmente in francese e inglese, per incentivare la pratica linguistica in modo pratico e divertente, lontano dai rigidi schemi della grammatica.Gli stessi studenti avranno il compito di valutare i cortometraggi e formare le giurie interne alla scuola. Grazie alla modalità di streaming, le pellicole saranno accessibili a tutte le classi partecipanti suddivise per fasce d’età: dall’infanzia alla scuola superiore. Un’iniziativa che ha visto un crescente successo nel tempo, diventando uno dei più importanti progetti di cinema educativo in Italia.Il sostegno da parte del Celva e del Forte di Bard, insieme alla collaborazione della Film Commission Valle d’Aosta, confermano l’impegno verso la promozione della cittadinanza attiva nelle scuole. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è sempre più centrale per Cactus Edu, che si avvale della partnership con Enval srl per gestire in maniera responsabile i rifiuti prodotti durante l’iniziativa. La consapevolezza ambientale è fondamentale anche per i più giovani affinché comprendano l’importanza del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti nella società odierna.In questo contesto educativo innovativo e inclusivo, Cactus Edu si conferma come un progetto all’avanguardia nel panorama dell’istruzione italiana, promuovendo non solo la cultura cinematografica ma anche valori fondamentali legati all’educazione civica e ambientale.