Preoccupazione per il futuro del Piemonte: dati allarmanti e rischi imminenti. Necessario agire con urgenza.

Date:

07 febbraio 2025 – 09:45

In questa settimana si sono manifestati due segnali di preoccupazione per il futuro del nostro territorio. Il Piemonte ha raggiunto un triste record: è la regione peggiore in Italia per la creazione di nuove imprese e per il saldo tra iscrizioni e cessazioni, che per la prima volta è negativo. Inoltre, c’è una diminuzione della natalità a Torino, con meno nascite rispetto alla media nazionale.L’unione di questi dati porta al rischio di un indebolimento significativo del tessuto sociale, con gravi ripercussioni sulle condizioni economiche di molte famiglie. Nelle ultime settimane, si susseguono annunci di licenziamenti in diverse aziende piemontesi, specialmente nel settore automobilistico. L’ultima notizia riguarda i 52 lavoratori su 72 che saranno esuberati presso Yazaki, multinazionale giapponese a Grugliasco.Considerando anche le decisioni di Trump sui dazi sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, mercato cruciale per le produzioni regionali, ci aspetta una stagione economica molto difficile per il Piemonte. È compito della politica prestare massima attenzione a questi segnali e intervenire senza attendere danni irreparabili alla comunità.È necessario agire in due direzioni: innanzitutto sul welfare, adeguandolo alle nuove necessità previste con l’aiuto delle associazioni di volontariato e delle Fondazioni ex bancarie. Inoltre, occorre investire a lungo termine nei progetti per favorire la natalità, specialmente a Torino dove i dati sono allarmanti.I servizi per le famiglie giovani non sono sufficientemente incoraggianti e la regione si trova ad affrontare un futuro occupazionale incerto se non verranno adottate misure adeguate. È fondamentale anche promuovere la riqualificazione professionale dei lavoratori che si trovano improvvisamente disoccupati nella fascia d’età intermedia. A 50 anni può essere difficile trovare un nuovo impiego senza una preparazione adeguata alle richieste delle moderne economie. In conclusione, è urgente agire senza aspettare che sia troppo tardi.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Intrighi e false accuse: il caso dei dossier contro magistrati e investigatori della procura di Torino

07 febbraio 2025 - 07:45 La vicenda della fabbrica dei...

“Estetica dell’immagine: nuovo corso con tutor per un ambiente educativo sereno e rispettoso”

07 febbraio 2025 - 06:45 Il corso di Estetica dell'immagine,...

Folle mattinata a Viverone Sud: violenza e caos nell’incidente di Crochon

07 febbraio 2025 - 05:45 Nella calda giornata di luglio,...

Rivolta e barricata nel carcere delle Vallette: detenuti in protesta chiedono aiuto ai media.

07 febbraio 2025 - 02:45 Dopo una serie di trattative...