Il panorama musicale italiano si arricchisce di una nuova voce, quella di Chiello, figura emersa con sorprendente intensità nel 2025 e destinata a consolidare il suo percorso artistico nel 2026.
Il successo del suo recente album, “Scarabocchi”, pubblicato sotto le insegne di Island Records e Universal Music Italia, ha creato un’onda di entusiasmo che si è concretizzata in memorabili esibizioni live nei club più iconici della penisola.
Questa risposta del pubblico lo spinge ora a intensificare la sua presenza sul palco con il “Chiello Club Tour 2026”, un viaggio musicale attraverso sei location significative, progettato per creare un’esperienza immersiva e intima con il suo pubblico.
Il tour, orchestrato e prodotto da Trident Music, si configura come una vera e propria narrazione musicale, distribuita in tappe strategiche che attraversano il territorio nazionale.
L’itinerario si snoda dal Gran Teatro Geox di Padova, il 16 aprile, per poi proseguire all’Atlantico di Roma, il 19 aprile, toccando il Teatro Cartiere Carrara a Firenze il 21 aprile e l’Estragon di Bologna il 22 aprile.
Il percorso si conclude con due appuntamenti cruciali: l’Alcatraz di Milano, il 28 aprile, e il Teatro Concordia a Venaria Reale (Torino), il 29 aprile, offrendo a un pubblico ampio la possibilità di condividere l’energia e la profondità della sua musica.
L’attesa per l’acquisto dei biglietti è alimentata da un desiderio palpabile di vivere dal vivo le atmosfere uniche create dalle sue composizioni.
La prevendita, fissata per le ore 14:00 di venerdì 28 novembre, sarà accessibile attraverso i canali Ticketone.it e Ticketmaster.it, oltre ai consueti punti vendita autorizzati.
Ulteriori dettagli e informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale https://bit.
ly/chielloclubtour2026, una fonte indispensabile per rimanere aggiornati su ogni novità relativa al tour.
L’esperienza live di Chiello è arricchita dalla presenza di un ensemble musicale di notevole talento.
Una band composta da cinque elementi fissi, guidati dalla sensibilità di Fausto Cigarini al basso e al violino, si fonde con l’abilità di Matteo Pigoni alla chitarra, la precisione ritmica di Pietro Vicentini alla batteria e l’arpeggio di Francesco Bellani alle tastiere.
A questi si aggiungeranno, a sorpresa, ulteriori musicisti, contribuendo a creare un tessuto sonoro complesso e dinamico, capace di amplificare l’impatto emotivo delle canzoni e di trasportare il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile.
Il tour promette di essere un’occasione unica per esplorare la sua poetica e per immergersi nella sua personale visione del mondo, un’esperienza che va ben oltre la semplice esibizione musicale.






